Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di Avella, l'ammiraglio Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; Tito Angelini, discorso del 2 aprile 1878, nel volume di D. Morelli e E. Dalbono, La Scuola ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] a 20.918 nel 1881 e a 24.104 nel 1911; il 21 aprile 1931 furono censiti 26.705 abitanti. Più del terzo di questa popolazione abita da Siena e quadri di Francesco de Mura e di Giuseppe Bonito: interessante fra tutti è il dipinto della "Madonna ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] a lungo, perché prima il 23 marzo 1420, poi il 6 aprile successivo richiese al Vicario della chiesa Tomaso Chiavelli l'esonero dal pagamento fresco una Madonna col Bambino fra S. Domenico e S. Giuseppe, di cui oggi non si vede più traccia.
Le opere ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] visconti di Baldissero. Giovanni Broglia ebbe, il 12 aprile 1400, in feudo la terra di Arignano. Bernardino divenne nel 1580 conte di Cortandone e negli anni seguenti i Broglia furono investiti del possesso di molti feudi, finché nel 1638 Mario ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] agl'Italiani incoraggiandoli a sollevarsi contro Napoleone; poi, occupata Sarzana, poneva l'assedio a Genova. Entratovi nell'aprile vi fu raggiunto dal barone Sigismondo Trechi inviatogli dal podestà di Milano, conte Antonio Durini, per chiedere che ...
Leggi Tutto
Mare marginale (2.260.000 kmq. di superficie), dipendenza dell'Oceano Pacifico, chiuso ad O. dalle coste della Siberia e dal Camciatca, a S. dalle isole Aleutine, a E. dalle coste dell'Alasca. Comunica [...] e il governo russo dovette cedere e riconoscere la libertà di pesca in questo mare, con i trattati conclusi, rispettivamente, il 17 aprile 1824 con gli Stati Uniti e il 28 febbraio 1825 con l'Inghilterra.
Dopo la cessione dell'Alasca agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] una conferenza adunatasi a Berlino nel 1884. L'intervento del parlamento belga fu però richiesto più tardi e precisamente nell'aprile del 1885, quando il re volle lanciare nel Belgio la sottoscrizione per un prestito per lo sviluppo del Congo. Dopo ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] s. dalla messa in vendita dei giornali in esercizi diversi dalle rivendite fisse autorizzate è invece alla base della legge 13 aprile 1999 nr. 108, che ha dettato nuove norme in materia di punti vendita per la s. quotidiana e periodica. Invero tale ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] Ad esempio, nel bilancio del 1908 riuscì ad introdurre mezzi sufficienti per assicurare le pensioni per la vecchiaia. Nell'aprile del 1908 l'A., che già l'anno innanzi aveva sostituito il primo ministro ammalato nelle discussioni davanti alla Camera ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] è alquanto piovosa, intorno a 1500 mm. annui, con una settantina di giorni all'anno, distribuiti soprattutto nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e ottobre, mentre i mesi più secchi sono quelli invernali.
Date queste condizioni fisiche la valle ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...