VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] un gravissimo franamento avvenne sul lato orientale il 10 aprile 1816, con rovina di un quartiere e danni 13.883 dei quali 9761 nel centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe [...] suo figlio (22 aprile 1644); a questi Francesco (7 ottobre 1690); a Francesco, Marco Aurelio (9 aprile 1720). Dal col nome di Pio VI (v.).
Dei suoi fratelli, Felice e Giuseppe, morirono in giovane età, Cornelio sposò la contessa Antonia Cappi, di ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] , poté sbaragliare a Vitoria i Francesi comandati da Giuseppe Bonaparte e dal maresciallo J.-B. Jourdan. Dopo Francia e sconfisse di nuovo Soult a Baiona e a Tolosa (10 aprile 1814); fu allora nominato duca di W. Ambasciatore a Parigi nel 1814 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] i seguenti membri della nobile famiglia bresciana:
Gerolamo, nato al principio del sec. XVI, morto a Zante il 7 aprile 1570; nel 1550 innalzò baluardi a Corfù, dove era governatore, poi, inviato a Candia, vi costruì il bastione Martinengo ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] il mare, a Beirut e a Tripoli di Siria, e di qui ad Aleppo e a Damasco, dove si trattenne fino all'aprile del 1502 per apprendere l'arabo. Stretta qui amicizia con un cristiano rinnegato che guidava una numerosa carovana di pellegrini mussulmani, si ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] utilizzano soprattutto l'energia sviluppata dal Liri con la cascata di Isola. L'intera provincia aveva 414.697 ab. al 21 aprile 1931, con un aumento di oltre 24.000 ab. rispetto al precedente censimento (390.420 ab. nel 1921).
Bibl.: Consiglio prov ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] Ugo Bassani, Francesco Giarda, Alfredo Catalani, Giuseppe Frugatta, Giuseppe Mascardi, Vico Ridolfi, Alfredo Cairati, Alfredo de Guglielmo senior, pianista e compositore, nato a Mirandola il 22 aprile 1835, morto a Nizza il 13 marzo 1860, anch'esso ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] .
Bibl.: Istituto Centrale di Statistica, Catasto agrario 1929-VIII. Compartimento della Lucania. Provincia di Matera, Roma 1933, fasc. 76; id., VIII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1936-XIV). Provincia di Matera, ivi 1937, fasc. 78. ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] 'approvazione della legge per il referendum istituzionale (9 marzo 1946) altre sedute pubbliche, ma continuò sino all'aprile il lavoro delle commissioni. Dei componenti della Consulta nazionale soltanto 128 furono eletti deputati alla Costituente.
Il ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] del Bismarck alla Francia. Nel 1872 aveva aderito a ritrovarsi, sotto gli auspici della Germania con l'imperatore Francesco Giuseppe, sì che parve rivivere l'accordo fra le tre corti conservatrici. Nondimeno, la fermezza con la quale A. difese ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...