. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] 1875-90, IV, p. 477), Eclaircissement du nouveau système de la communication des Substances, in Journal des Sav., 2 e 12 aprile 1696 (Phil. Schr., ed. cit., IV, p. 493); Eclaircissement des difficultés que M. Bayle a trouvées, ecc., in Hist. des Ouvr ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] v. più oltre).
Quale opera postuma sua e del fratello Giuseppe furono pubblicati due volumi di Études de violon ou caprices.
- Fratello e allievo di Franz, nato ad Alt-Benatek il 16 aprile 1713, morto a Potsdam nel 1752. Nel 1734 era a Rheinsberg, ...
Leggi Tutto
SPITTELER, Carl
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] per la neutralità della Svizzera, provocando presso i Tedeschi della Germania un profondo risentimento. Ma in realtà non era soltanto una divergenza di ideologie politiche che egli così manifestava. Egli ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 gennaio 1716 a Cassis presso Marsiglia e morì a Parigi il 30 aprile 1795. Diresse, dal 1753 alla morte, il Gabinetto delle medaglie, annesso alla Biblioteca del re, e si devono soprattutto [...] nello stesso anno ne uscì una versione completa a Venezia (voll. 12, in-8°), ristampata ivi nel 1825. La traduzione veneziana fu ripubblicata, con correzioni e con note prive di qualunque valore scientifico, da un tal Giuseppe Belloni (Milano 1820). ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] mai, né a lusinghe né a minaccie, venne a stabilirsi a Roma (aprile 1804) e vi condusse, protetto e onorato dal papa, vita da gran 1832) andò in Inghilterra e, insieme col fratello Giuseppe, attese a riorganizzare in Francia il partito bonapartista. ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] per la scissione tra i due poteri, religioso e civile, Giuseppe II ad es. ordinò che il bestemmiatore fosse rinchiuso come novembre 1926, n. 1848, e modificato con r. decreto-legge il 14 aprile 1927, n. 593, sancì all'art. 232 che fino all'andata in ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] , il ‛Asīr, divenuto di diritto territorio sa‛ūdiano, scompare come unità indipendente dalla carta politica dell'Asia.
Col 1° aprile 1937 la provincia di Aden, che era prima dipendenza anglo-indiana retta da un commissario capo, è diventata invece ...
Leggi Tutto
Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] baia fu ceduto dal sultano di Raheita al prof. Giuseppe Sapeto il 15 novembre 1869: sulle prime l'acquisto di tredici suoi compagni, assassinati dai Dancali presso Beilul il 10 aprile 1881.
Nella stessa regione Dancala era stato ucciso nel 1884 il ...
Leggi Tutto
Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] all'estero con una missione governativa (1752). Nell'aprile del 1753 supplì temporaneamente nell'ambasciata napoletana a Parigi suecesso a pressioni d'ogni parte perché Ferdinando IV stipulasse con Giuseppe II e Caterina II, e contro la Turchia, un' ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] la sposò nella chiesa degli agostiniani in Vienna il 24 aprile 1854. Sin dalla data del suo fidanzamento, la presenza italiana: Regina di dolore, Firenze 1901), cfr.: F. Caburi, Francesco Giuseppe, la sua vita e i suoi tempi, Bologna 1920; E. Bagger ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...