Pittore, nato a Pavia il 10 aprile 1837, morto a Milano il 10 giugno 1878. Orfano fin da bambino, fu iniziato al disegno da Giacomo Trecourt (1812-1882), un pittore bergamasco che era amicissimo del conterraneo [...] pittura veneta. A Venezia fu chiamato dal fratellastro Giuseppe. È da quel 1852 che data veramente la a p. 275-76); G. Nicodemi, La vita e le opere di T. C., in Rivista del comune di Milano, aprile 1929; L. Beltrami, Un maestro: T. C., Milano 1929. ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] l’Avana (2015). Costante e forte è stata la denuncia della persecuzione delle minoranze cristiane in tutte le zone di guerra.
Nell’aprile 2015 F. ha indetto un anno santo straordinario (8 dic. 2015-20 nov. 2016), con tema la misericordia: un atto di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] erano soffermati i legionarî, fu colà raggiunto da Anita (verso il 20 febbraio) che vi rimase fino ai primi giorni dell'aprile; e poiché Garibaldi ebbe ordine di partire con la Legione per Anagni, Anita riprese la via di Nizza. Impressionata per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] de Paris e alla Presse e svolgendo opera d'opposizione al governo di Napoleone III. Viveva a Parigi in un cenacolo di amici liberali che prepararono l'elezione dei deputati repubblicani della capitale ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] fra un minimo di + 10° C. e un massimo di + 33° C. e le piogge, pur essendo particolarmente intense dal gennaio all'aprile, non mancano quasi in nessun mese dell'anno. La foresta possiede una bella serie di specie arboree, elevantisi spesso sino a 40 ...
Leggi Tutto
MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] (mit. d. einleitenden Abschnitten der "Weltschau" d. Ps. Mos. Xor. in deutscher Übersetzung), in Litterae Orientales, aprile 1933, fasc. 54, pp. 1-16. - Una bibliografia aggiornata, dopo la Bibliografia armena 1565-1883, dello Zohrabhian ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] che salvò nel 1792 dalla ghigliottina, con la protezione del Daubenton. Riuscì poi a farlo fuggire di prigione, con altri preti che erano stati arrestati, mettendo a repentaglio la propria vita. Nel 1793 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] giudiziaria, imputando del delitto di alto tradimento il B.; il quale, preso d'un tratto dal panico, fuggì a Bruxelles il 1° aprile 1889. L'incanto era rotto; e mentre i capi della destra quasi arrossivano d'essersi illusi di aver trovato nel B. uno ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] Kaliningrad, la Polonia affacciata sul Baltico anche con la Pomerania, ma strettamente legata all'Unione Sovietica (patto del 21 aprile 1945). La zona di occupazione russa, inoltre, si estende sino a Lubecca, lasciando, delle coste baltiche, solo un ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] Metternich i desiderî dei Milanesi. Rientrato in Milano, il C. si trovò coinvolto in polemiche riguardanti la rivoluzione dell'aprile e dalla polizia austriaca ebbe l'ordine di non muoversi per qualche tempo dalla sua villa della Santa (Monza). Dopo ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...