GEIJER, Erik Gustaf
Giuseppe Gabetti
Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] già nelle Ålreminne över Sten Sture (Elogio di Sten Sture, 1803), fondatore con Adlerbeth del Gotiska Förbundet (Lega Gotica), nel 1811 direttore e animatore dellȧ rivista Iduna, appassionato studioso ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] popolazione si dedica specialmente alla pesca delle perle e della madreperla, che si esercita con sambuchi nei mesi di aprile-maggio e da settembre a novembre e costituisce una delle industrie più produttive della colonia. Debullo, uno dei villaggi ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] studiò l'azione dei farmaci (Materia medica regni mineralis, Napoli 1792; Materia medica regni animalis, pubblicata soltanto nel 1861 da Giuseppe Maria Carusi, figlio di un discepolo del C.; la materia medica vegetale è svolta nel secondo volume dei ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] 1887); con questo libro il principe entrò in polemica col Taine.
Bibl.: R. Bonghi, Il principe Napoleone, in Nuova Antol., (1° aprile 1891); H. Délorme, Le neveu de Bonap., in Le Correspondant (1893); F. Masson, Les Bonaparte et la Corse, in Revue de ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] fornirono occasione a una campagna della stampa. Il B., temendo forse di compromettere il re, si dimise da ministro l'8 aprile 1763, ma continuò ad agire dietro le quinte come persona di fiducia del re, finché il nuovo ministro duca di Bedford ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] generale in Ungheria, posto che lasciò a sua richiesta. Nell'aprile 1859, inviato in missione diplomatica e militare a Berlino, propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, a cui ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] duca, sicché questi dovette arrendersi al Grouchy il 9 aprile, in seguito a laboriose trattative per una capitolazione, che In forza di essa, il duca poté imbarcarsi a Cette il 15 aprile su una nave svedese e sbarcare a Barcellona. Lasciò di nuovo la ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] , presentano carattere temporalesco e abbassano la temperatura dei mesi d'estate, talché la media più alta si ha in primavera (aprile 22°); la più bassa in dicembre (15°,3).
Quantunque fosse già da una decina d'anni residenza di ras Alula, scium ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] e conferì a Pisa col ministro italiano, il quale nell'aprile 1914 gli restituì la visita ad Abbazia; in tale convegno e gran ciambellano (Oberämmerer) dell'arciduca ereditario Carlo Francesco Giuseppe. Dopo lo sfacelo della monarchia il B. si è ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] (0°22′ S.), Chisimaio ha un clima molto uniforme e tutt'altro che eccessivo, con temperatura media annua di 27°,5 (massimo, in aprile, 29°,3; minimo in luglio-agosto 25°,7) e pioggia pari in media a 384 mm. annui, ripartita su 36 giorni. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...