Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] Felice Schwarzenberg. Questi, in pieno accordo con l'imperatrice Marianna, persuase F. ad abdicare in favore del nipote Francesco Giuseppe, figlio dell'arciduca Francesco Carlo e di Sofia. L'atto di abdicazione fu firmato il 2 dicembre 1848 e ...
Leggi Tutto
ROMANINO
Giuseppe Fiocco
. Girolamo da Romano, detto il R., pittore bresciano, nacque tra il 1484 e il 1487; operava ancora nel 1562. Pur non apparendo necessaria la derivazione di Girolamo dal Ferramola, [...] di Glasgow, talvolta infatti assegnata al R. stesso, che trionfa nella solenne pala per Santa Giustina, affidatagli il 30 aprile 1513, insieme con una Cena di molto minore interesse; entrambe ora nel museo di Padova. Pala meno solida e fantasiosa ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] settembre dello stesso anno, a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 di barone (12 febbraio 1817). Morì in Avignone il 5 aprile 1836.
La nobiltà dei B. di Aiaccio fu riconosciuta con ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] dall'imperatore alla Rochelle per organizzare la resistenza contro gli invasori del suolo francese e da laggiù inviò nell'aprile 1814 la sua adesione al decreto di decadenza dell'imperatore. La prima restaurazione lo nominò membro della camera dei ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] di politica estera lo implicarono nello sgraziato incidente dell'arresto del commissario francese di polizia Schnabele nell'aprile 1887; il che produsse una viva, per quanto passeggera, irritazione del vecchio imperatore Guglielmo I contro di ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Portoghesi nel 1801 una Santa Elisabetta, sul bozzetto di Giuseppe Cades, ammirata anche da Stendhal nelle sue Promenades dans fama, sopravanzato dal figlio Filippo, nato a Roma il 12 aprile 1795, prima discepolo del padre, poi, per la prospettiva e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] alla sua partenza per Firenze dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia dove il 28 aprile 1400 morì. Il suo corpo fu sepolto, secondo le disposizioni testamentarie, nella chiesa di S. Francesco dei conventuali di Pavia.
B ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Lubecca il 16 aprile 1820, morto a Hermsdorft (Slesia Prussiana) il 12 agosto 1885. Compì gli studî universitarî a Bonn e a Berlino; fu libero docente a Berlino (1846), professore [...] a Praga (1849-54) e poi a Kiel (1854-62) e a Lipsia (1862-85). Tranne un brevissimo intermezzo politico (1848), la sua vita fu consacrata interamente alla scienza e alla scuola. Già nei primi lavori, quali ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] per matrimonî, eredità e vendita, passò ai Cabrera, agli Speciale, ai Balsamo e in ultimo a Giuseppe Alvarez che n'ebbe l'investitura il 16 aprile 1777. Fu però sempre centro di notevole attività commerciale, con "piazza" o "caricaturi dictu di lu ...
Leggi Tutto
Pierre C., nato a Parigi il 15 maggio 1859 e morto il 19 aprile 1906, schiacciato da un veicolo, si può considerare come uno dei più importanti fondatori della dottrina della radioattività. Nella sua attività [...] scientifica egli fu coadiuvato dalla consorte e collaboratrice Marie Sklodowska nata a Varsavia il 7 novembre 1867.
Il C. esordì nel 1880 con notevoli ricerche sui fenomeni piezoelettrici eseguite nel ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...