PENONE, Giuseppe
Luigia Lonardelli
Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti [...] . The hidden life within, ed. M. Teitelbaum, London 2013. Cataloghi di mostre: Giuseppe Penone, éd. C. Grenier, Paris, Centre Pompidou, Paris 2004; Giuseppe Penone. Sculture di linfa, a cura di I. Gianelli, Venezia, LII Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek)
Emilio CHIOVENDA
Giuseppe PAPAROZZI
Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] in letto caldo nel mese di dicembre o in gennaio per le produzioni estive; le seconde semine si fanno nel marzo e in aprile, sempre in semenzaio, per le prime produzioni nell'autunno; le terze semine si fanno nel giugno e luglio per le produzioni ...
Leggi Tutto
Notissimo avventuriero del '700, il C. ci fa intravvedere quel mondo pseudoscientifico, occultistico, massonico, che precedette immediatamente la Rivoluzione. Il suo vero nome era Giuseppe Balsamo; era [...] , ansiosa di liberarsi del peccato, si fa delatrice del marito, che è condannato alla pena di morte. Avendo il papa, il 7 aprile 1790, commutata la pena in carcere perpetuo, il C., pochi giorni dopo, fu condotto nella fortezza di S. Leo, ove, dopo ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] . l'A. continuò ad essere arbitro del regno, fino a che il Bonaparte, primo console, ne impose l'allontanamento. Allora (aprile 1804), si ritirò in Sicilia; ma continuò da lontano a influire sugli affari. Quando però la corte fuggì, per la seconda ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] governo repubblicano e si sforzò di ispirare fiducia, evitando la guerra civile, per esempio nella giornata del 23 aprile 1873. Presidente delle nuove Cortes, vi rappresentò un elemento moderatore, e nel settembre assunse la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] favorevoli ai Francesi, Gonzalo si chiuse in Barletta, e attese rinforzi. Il duca di Némours andò ad assediarlo. Nell'aprile 1503, il Gran Capitano, ricevuti gli aiuti che aspettava, attaccò il nemico e lo sconfisse a Cerignola. Poiché intanto ...
Leggi Tutto
SARNICO (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI
Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] Garibaldi fu a Monza, a Como, a Parma, a Cremona e ovunque lo salutarono le stesse grida. Ritiratosi alla fine d'aprile presso le terme di Trescorre, ospite di Gabriele Camozzi, fu visitato da gran numero di suoi luogotenenti, che poi partivano per ...
Leggi Tutto
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] col marchese di Gallo, i preliminari di Leoben (18 aprile 1797). Nel 1799 tenne il comando delle truppe che Milano l'8 maggio, preceduto dalle sue truppe sin dal 28 aprile. Ristabilito ufficialmente il dominio austriaco (12 giugno), toccò a lui ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] di Juan Diego Flórez, v., convivono le diverse corde espressive – patetica e comica – tanto nel gesto quanto nel canto) e la Traviata di Giuseppe Verdi (nel 2009 a Santa Fe, poi al Festival d’Aix-en-Provence e Vienna nel 2011 e a New York nel 2012 ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] a Biarritz di un minaccioso mal di cuore. Riapparve un'ultima volta alla Camera dei comuni il 4 febbraio 1908; ma il 4 aprile era costretto a dimettersi, cedendo l'ufficio di primo ministro all'Asquith.
Bibl.: J. A. Spender, The life of the right hon ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...