Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] alcune riuscitissime esperienze B. s'ammalò di tifo, e il 10 aprile spirò. Morto il B., già da tempo ammalato il Matteucci, scritti di padre Giovenazzi, del cardinale Pietro Maffi, del Savorgnan, e specialmente dell'illustre tecnico Giuseppe Colombo. ...
Leggi Tutto
Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] loro spada per la redenzione della patria, e il 15 aprile 1848 essi salpavano con altri 70 compagni da Montevideo, sbarcando in casa del pittore Gallino e vi fu raggiunto dal fratello Giuseppe e da Medici, ma colà si spegneva, non senza avere prima ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] si arrendeva il 12 novembre 1940.
Nel 1941 veniva inviata a Brazzaville una missione militare americana e il 6 aprile 1942, il governo di Washington riconosceva le autorità francesi costituitesi nell'Africa Equatoriale Francese. In questo territorio ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] nelle sue memorie, assunse a sua volta il titolo di principe di Conti. Questo François Louis, nato a Parigi il 30 aprile 1664, morto il 22 febbraio 1709, fu uno dei migliori generali del suo tempo. Giovanissimo, era andato col fratello in Ungheria ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] trasse occasione a viaggi nel Caucaso e nell'Asia Minore. Rientrato in patria, condusse per alcuni anni ancora vita errabonda, con incarichi diversi: nell'inverno del 1848 fu a Roma, dove assistette, con ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] 'Austria agli sforzi per limitare la flotta russa nel Mar Nero. All'uopo si recò anche a Vienna e, quando nell'aprile del 1855 Napoleone III ritenne la guerra inevitabile, il ministro preferì ritirarsi. Il 12 gennaio 1856 si dimise anche da senatore ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] dell'alleanza senza modifiche nel testo del patto. Questi negoziati furono complicati dalla richiesta formulata fin dall'aprile 1910 dal conte Francesco Guicciardini, ministro degli Esteri nel gabinetto Sonnino, che fosse precisata la circostanza che ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] da familiari e da cortigiani, e troppo spesso lasciò che la Francia seguisse una politica non consona ai suoi veri interessi. Mortagli la prima moglie, Isabella d'Aragona, durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] dove pervenne subito il grosso dell'esercito, che Federico d'Austria aveva condotto per la via degli Appennini. A Pisa rimase dall'aprile al giugno, mentre il papa lo scomunicava e re Carlo preparava nel Regno le sue difese.
Il 15 giugno C. mosse da ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] ed occupò Kassala.
Dopo la battaglia di Adua si cominciò a discutere dell'abbandono di Kassala. Ma ancora il 2 aprile 1896 i Dervisci, avvicinatisi a Kassala, erano battuti dal colonnello Stevani al monte Mokram e, dopo un altro sanguinoso scontro ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...