CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] e Mussolini, Milano 1979, pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli . 167-168; Id., Storia della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino 1964, pp. 25, 56, 59, 180; R. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , è provato, oltre che dalla commissione del ritratto del Bembo, con cui era stato in rapporti di amicizia, da una lettera dell'aprile 1548 con la quale l'Aretino gli chiede di poter vedere l'opera, già ammirata da Tiziano e dal Sansovino, e di poter ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] del duomo di Siena, indiziato anche da un discusso documento dell’aprile 1259 ben noto alla storiografia (Tigler, 2009, p. 130 inanella con ritmo incalzante la Presentazione al tempio, il Sogno di Giuseppe e la Fuga in Egitto, su cui incombe come un’ ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Giuliani (1955), di Essere & non avere di Giuseppe Guglielmi (1955), e soprattutto di Laborintus di Sanguineti (1956 dei diari, iniziati nel 1948 (l’ultimo foglio reca la data 23 aprile 1995) e pubblicati nel Verri (2006), per gli anni 1986-1995 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di alcuni vescovi che, con la loro intransigenza, avevano finito per complicare ulteriormente le cose. Giuseppe Sarto prese possesso della diocesi nell’aprile 1885. Qui dimostrò ulteriormente le sue doti di pastore, senza però trascurare il lavoro ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] in opera. Ricordiamo, tra i più noti, il S. Giuseppe in un paesaggio e l'Astronomia (Firenze, Gabinetto disegni e quattrocentesca.
Il C. morì a Monte San Savino fra il 30 marzo e l'11 aprile 1529 (Girolami, 1941, p. 115 e Salmi, 1973, p. 490).
Fonti e ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] cui legami con Leone X il nuovo proprietario, il mercante Giuseppe Tirone, intendeva così onorare (pp. 1056 e 1169 -1745 circa, 2008, p. 1163 e nota 125), Solimena morì il 5 aprile 1747 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico a Barra.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] come membro del direttivo di Confindustria il senatore Giuseppe Medici, un economista agrario con una risalente esperienza Andreotti (22 luglio 1989 - 29 marzo 1991 e 12 aprile 1991 - 24 aprile 1992). Piero Craveri (2009) ha curato un prezioso lavoro ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] luogo a trattative con Canova.
Per l'interessamento di Giuseppe Tambroni e di F. Marescalchi, un busto di Napoleone prudentemente negativa, fu attenta ad evitare nuove vittime. Nei suoi costituti, 5 aprile, 2 agosto, 8 nov. 1822, 3 e 6 genn. 1823, il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] un gruppo di lanieri (tra cui Gaetano Marzotto, Oreste Rivetti e Giuseppe Gavazzi) per un importo complessivo di 340.900 lire (175 lire in porto nel corso del 1955 (l'assemblea del 29 aprile deliberò l'aumento del capitale sociale a lire 6.000.000 ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...