BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] imprese estere costituì l’altro aspetto del rilancio aziendale. Il 7 aprile 1982 fu firmato un accordo con GTE, esteso in luglio alla . Essere «famosa», avrebbe ricordato l’amico giornalista Giuseppe Turani (La Repubblica, 5 agosto 1988), era ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] mentre, per le suggestioni delle ricerche di don Giuseppe De Luca, il C. era portato a una a Studi di storia, cit.: P. Alatri, C. e la storia, in Paese Sera, 10-11 aprile 1959; G. Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Bonatelli (cui collaborò dal 1932 al ‘42), e con Giuseppe Zamboni, che a Verona veniva sviluppando un indirizzo empiristico per collaborò direttamente durante l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945: insieme pubblicarono i primi numeri de L ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] rose scarlatte (titolo Rose scarlatte e firma del coregista Giuseppe Amato); il D. si limitava a dirigere gli dominò nella novità di W. Saroyan Igiorni della vita (ibid, 6 aprile successivo): si trattava del saggio di diploma in regia presso l' ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] e una (n. 11) a una certa «Signora Giulia». Nello stesso fondo (b. 504, f. II) è una lettera del 5 aprile 1872 al «caro amico» marchese Giuseppe Terzi. Alcune lettere di Tasca a Giovanni Ricordi e al figlio Tito (più una della moglie Elisa Taccani a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] figli: Antonio, nato nel 1808 dalla prima moglie Margherita Cagliero, Giuseppe, nato nel 1813, e Giovanni.
La famigliola, traslocata in di fronte alla Chiesa". Recatosi a Roma nel febbraio-aprile 1858, venne accolto con simpatia da chi lo conosceva ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] stato di abbozzo, mentre recensì favorevolmente nella Fiamma del 3 aprile Parliamo tanto di me di Zavattini, col quale continuava l de Balzac.
Il 27 febbraio 1947 nacque il secondogenito Giuseppe. Durante l’anno apparvero sul numero VI di Poesia otto ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] al 1717 e al 1715. Il 23 marzo 1718 nacque il primo figlio, Rinaldo Giuseppe, poi conosciuto semplicemente come Giuseppe, futuro architetto.
Nel marzo-aprile 1718 Panini ricevette l’incarico di affrescare, e in seguito anche arredare, l’appartamento ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] che il G. avrebbe ricordato poi come significative e stimolanti, bisognerà segnalare un viaggio di due settimane a Parigi nell'aprile 1947 (compagni i coniugi Monachesi e, più giovani e avventurosi, A. Perilli e P. Dorazio), un soggiorno a Londra nel ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] ’Accademia il dialogo Aspinus, nel quale sostiene il preformismo ovista. L’11 dicembre 1704, il 12 marzo e il 30 aprile 1705 riferì sugli aspetti ‘fisicomedici’ del De aure humana di Valsalva; tra il 1705 e il 1706 comunicò alcune sue osservazioni ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...