DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] di aspirante ufficiale partecipò alla conquista del Col di Lana (aprile 1916), e come sottotenente a quella del monte Sief , ribadita anche al II congresso di Palermo nell'aprile 1919 (dove veniva confermato il gruppo dirigente composto da ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel confin di S. Vidal" e "padre di fameglia". Morta, nell'aprile del 1580, la prima moglie del C., Lucia, egli si risposò, genn. 1592 il C. firmava insieme con il fratello Giuseppe, presente l'amico pittore Antonio Aliense, il contratto relativo ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] fece incontri decisivi, quelli con Vittorio Somenzi e con Giuseppe Vaccarino che stavano preparando una loro rivista, Sigma. dell’impossibilità della traduzione parola per parola).
Nell’aprile del 1955, Ceccato e Maretti avevano anche annunciato ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Marina all’offensiva su tutta la linea, non poteva che presentare con fermezza allo stesso capo del governo, il 14 aprile, un memorandum in cui si faceva presente la assoluta impossibilità di agire in modo offensivo: la sproporzione delle forze era ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , settimo della serie dei "Documenti della guerra santa d'Italia", dove era denunziata l'azione svolta dai moderati veneziani tra l'aprile e il giugno del '48 per favorire la fusione col Piemonte, e lo stesso Manin era attaccato in modo neanche tanto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Achille Ballarati, sindaco di Valmontone, mentre lo zio, Giuseppe, fu agitatore sociale, organizzatore di un movimento contadino i verbali del Parlamento in seduta comune del 18 marzo, 23 aprile, 6 maggio, 2 luglio 1959 (consultato il 15 giugno 2022 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] ) organizzando (1954), sotto l’impulso di Giuseppe Maranini, storico delle istituzioni già molto noto e ignorato dai ricercatori nelle scienze sociali. Sartori morì a Roma il 3 aprile 2017.
Il 12 maggio 2016 gli era stata dedicata una sala nella ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] subentrò poi come chitarrista Luciano Zuccheri, e a Radaelli Giuseppe ‘Pinun’ Ruggeri. A vent’anni Gorni Kramer era state incise a partire dal 1937. Tra il giugno 1941 e l’aprile 1942 si tennero tre tours, che toccarono Vienna e poi varie città ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] motoristica e al know how del gruppo FIAT. Nell’aprile del 2009 si arrivò invece al momento chiave nelle trattative marchionne-fiat/ (24 ag. 2020); C. Pizzimenti, Intervista a Giuseppe Berta: “Sergio Marchionne, il rivoluzionario”, in Vanity Fair, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] , con Il campiello di Ermanno Wolf-Ferrari. Intorno al 25 aprile 1945 era in prova con Mavra di Stravinskij e La pulce Brahms), San Carlo di Napoli (La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci), RAI di Torino (Les Béatitudes di Franck) e beninteso ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...