L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Epifani con Epifanio Osti ricoverati nei primi giorni di gennaio; Ignazio Febbrari il mese seguente; Giuseppe Pasqualini con Pasqua Socci in aprile; Concetta Decembrini l’ultimo mese dell’anno. Dalla vela al cognomeMerita alcune parole anche il ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’enigmistica italiana scomparso Battaglia, trasmesso nella seconda stagione dal marzo all’aprile 2024. Nomi parlanti, ma pigramente ripetitivi e banali ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] delle analisi della lingua di Consolo, da La ferita dell’aprile al Sorriso dell’ignoto marinaio, sino a L’olivo e questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi falegnami, e durava in carica fino alla morte ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Vangeli come filii Zebedaei, con uso osceno nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e i bartolomei (si veda il perfido il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa Piro, Che ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] fine di marzo (o al più ai primi di aprile) del 1681»), dal bibliotecario fiorentino Antonio Magliabechi, che legge Depretis (Riforma della legge elettorale politica), Giuseppe Zanardelli fa riferimento simbolicamente all’imperatore per dimostrare ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] ’aria d’uomo incompreso», Pasquino. Giornale umoristico, 4 aprile 1858, p. 1), sebbene non sia stato registrato ], pp. 97-103.Martini Ferdinando, Note alle Memorie inedite di Giuseppe Giusti (1845-49), [«pubblicate per la prima volta con proemio ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] -Guillaume de Koninck [1809-1887], così chiamato da Giuseppe Cesàro nel 1883), lawsonite (‘silicato di calcio idrato abbiamo almeno granito orbicolare di Corsica (Il buon gusto, 26 aprile 1859, p. 129), diorite sferoidale di Corsica (Stoppani 1870, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] 2008 «Parole di tutti e per tutti»Il linguista Giuseppe Antonelli sintetizza così le peculiarità della lingua della legge bellissima, lezioni Laterza per la didattica digitale (29 aprile 2021)1948-2023. 75° anniversario del Senato della ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a proposito di personaggi chiave della nostra storia moderna come Giuseppe e Anita Garibaldi o, in modi inevitabilmente più problematici UTET, 1990.LEI-D = D-, a cura di Marcello Aprile, in Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister, a cura ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] cambiamento. Come ha scritto il magazine «Rolling Stone», il 4 aprile 2022, in una Storia di tutte le bestemmie (e relative un paese». Tuttavia – come ha scritto il linguista Giuseppe Antonelli (Università di Pavia) nel volume Volgare eloquenza ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...