LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] rapporti tra il L. e Pietro Gabrielli si conclusero nell'aprile del 1695: le critiche del marchese per la lentezza esecutiva si misura anche attraverso la vicenda dell'affresco con S. Giuseppe in gloria nella cappella Capocaccia in S. Maria della ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] già creduti dispersi, sono stati infine rintracciati in un andito dell’arciconfraternita di S. Giuseppe dei Nudi (Porzio, 2006, pp. 425 s.).
All’aprile 1651 risale una locatio servitiorum, ovvero la tipica forma di contratto disciplinante i rapporti ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] costruì il collegio e l'annessa chiesa di S. Isidoro (SS. Isidoro e Agricola) sul Pincio.
La costruzione fu iniziata nell'aprile del 1622, ma sospesa nell'anno seguente. Nell'estate del 1625 l'opera fu ripresa e condotta a termine dal C. nelle ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] dell'Accademia, n. 598, 26 ott. 1858).
Nell'aprile 1859 entrambi risultavano ancora residenti a Firenze, ma in attento ad esprimere i principi di verosimiglianza storica formulati da Giuseppe Bertini, subentrato ad Hayez nel 1860 nella cattedra di ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] di Carlo Emanuele III, nominato cardinale nell’aprile di quell’anno. Una testimonianza contemporanea lascia il 18 marzo 1780 a una lotteria, voluta dall’erede universale, il nipote Giuseppe Panto (Cifani - Monetti, 2005, pp. 30, 33, 46 s. nota ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Perpetua a Faenza e oggi conservata nell'ex chiesa di S. Giuseppe nel palazzo delle Esposizioni della città. Committente fu il faentino G 1785, come attesta il documento di pagamento al G. dell'aprile di quell'anno (Lui), è lo stendardo della Beata ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] pittore e scultore Stanislao Lista e il pittore Giuseppe Boschetto, docenti presso il Reale Istituto. Alla s.; F. Bologna, La Secessione napoletana dei 23, in Il Mattino, 24 aprile 1976; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, pp ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] de' Medici con Cristina di Lorena: pagata nel marzo-aprile 1589, la tela era stata posta, insieme con stesso soggetto dipinto da Santi di Tito nella chiesa fiorentina di S. Giuseppe, oppure l'Assunzione della Vergine dipinta nel 1610 per la chiesa di ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] nuova rivista letteraria La Ronda, il cui primo numero uscì nell’aprile del 1919.
Nel febbraio 1921, incoraggiata da Spadini, che l di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe Ungaretti, il quale così scrisse: «Leonetta Cecchi Pieraccini ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] l’inizio di ottobre 1860, dopo l’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli, Pellegrini partecipò alla battaglia del Volturno e della caricatura di Arthur James Marks pubblicata il 27 aprile 1889 su Vanity Fair; un autoritratto all’acquerello attribuito ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...