CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] Trio romano si presentò in pubblico, eseguendo il 15 genn. 1906 composizioni di autori classici nella sala Costanzi e il 6 aprile dello stesso anno musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven e A. Arensky all'Accademia filarmonica romana. Con il Trio ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...]
Della sua vasta produzione vocale e strumentale, pubblicata prevalentemente a Torino e a Parigi senza indicazione di data, si ricordano: Aprile (Avril), notturno a due voci, Parigi; La chanson du forestier pour piano, Torino; Contes de la veillée, 5 ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] sette del mattino del 12 marzo 1918" (Macrì, p. 86; repertori e dizionari riportano come data di morte il 12 aprile). Fu sepolto in mare alla mezzanotte di quello stesso giorno.
Secondo Martinotti la personalità del G. "si colloca nel quadro della ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] 1839 fu invitato a decorare la casa del barone V. Pennisi di Floristella ad Acireale, dove si trattenne fino all'aprile 1844. Rientrato a Messina, se ne allontanò nell'ottobre 1848, dopo gli avvenimenti politici (di cui scrisse un Giornale, ma ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] dei teatri di tradizione. Alla Scala debuttò il 10 aprile 1948 (Un ballo in maschera), vi tornò nel 1949 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e Videografia delle opere di Giuseppe Verdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] , il C., oltre ad essere ricercato come insegnante, venne chiamato a far parte prima del celebre quartetto Heller (dicembre 1896-aprile 1898) e poi del trio Sillani-Cuccoli-Florio, facendosi ammirare per l'intonazione perfetta, la cavata sicura, la ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] pianista sia come accompagnatore una lunga tournée all'esteró (Svizzera, Inghilterra, Irlanda e Nordamerica) dal settembre 1919 all'aprile 1920. Luisa Tetrazzini infatti nel dopoguerra si ritirò dalle scene per riapparirvi solo tra il 1927 e il 1932 ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] ; il C. aveva due fratelli: Maria e Giuseppe. Probabilmente lasciò Vigevano ancora fanciullo poiché la sua attività Haydn e al Quartetto per archi di A. Bazzini. Era il 22 aprile, ed il concerto non passo inosservato. Il Filippi, il critico allora più ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] orchestra.Apprezzata musicista fu la sorella Francesca, nata a Napoli nel 1778. Iniziato lo studio del canto sotto la guida di G. Aprile e G. Pacchiarotti, debuttò al teatro Nuovo di Napoli nell'autunno 1799. Tra il 1803 ed il 1804 si esibì a Padova ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] Dalmazia, come successore di G. D. Callegari.
Consacrato vescovo il 25 aprile (giorno di S. Marco) a Roma nella basilica dei Dodici Apostoli i Panegirici di s. Francesco d'Assisi e di s. Giuseppe da Copertino (Treviso 1732), poi, con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...