CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] di tale fenomeno).
La pubblicazione dell'opera veniva annunciata a Galileo dal Marsili, che scrivendogli da Bologna nell'aprile del 1629si dimostrava scettico, sulla base di indiscrezioni, circa l'anticopernicanesimo del gesuita ferrarese; anche il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] scambio di sonetti contenuti negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò con la di Giambattista Vico; nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] autori francesi: su questa via fu anche indirizzato dal card. Giuseppe Garampi che lo mise in contatto con l'abate J. Pey matrimonio religioso di Napoleone e Maria Luisa, celebrato il 2 aprile. Fu per questo motivo confinato a Reims, assieme al ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] del presidente francese É. Loubet a Roma nell'aprile 1904, che suscitò la protesta del pontefice contro in La Civiltà cattolica, XCIV (1944), 2, pp. 145-149; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 460, 470-477; P. Cenci, Il cardinale Raffaele ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] des Pays-Bas…, 1952, p. 147). Parimenti nell'aprile 1668 dovette far fronte con successo alle aspre rimostranze dell' venne tumulato nella chiesa dei gesuiti nella cappella di S. Giuseppe.
Lasciò un patrimonio in quadri, mobili e corredi di rilievo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] . Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) e da Giuseppe Pecchio (Storia della economia pubblica in Italia, Lugano 1829), Accademia dei Georgofili, V, (1804), pp. 41-48; Gazzetta toscana, 10 aprile 1802, n. 37, pp. 58-59; M. Mirri, Un’inchiesta toscana ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] del 1908 con il titolo Fede e vita. Intanto, nell'aprile del 1905, aveva ricevuto dall'Università di Edimburgo la laurea 1873-1923, Torino 2003, pp. 106 s., 145; G. Rota, Giuseppe Gangale. Filosofia e protestantesimo, Torino 2003, pp. 11, 13, 24, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] vescovo di Piacenza il 10 apr. 1747 e il 16 aprile ricevette a Roma la consacrazione e il titolo di assistente al tra Isabella di Borbone, figlia di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile parmense vacante, fu ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] 440-467).
Importante per la formazione scientifica del G. fu Giuseppe Toaldo, dal quale ebbe appoggio morale e materiale e che lo in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XIII (gennaio-aprile 1837), pp. 35-41; Annali di scienzereligiose, 1837, ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] e a stendere memoriali. Di lui Giuseppe Garampi apprezzò la laboriosità, criticandone però chirografo del 19 novembre, subito commutò in altrettanti anni di carcere. Nell'aprile del 1621 il L. chiese e ottenne la revisione del processo dal nuovo ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...