GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] 8 genn. 1892; il 29 marzo 1892 il G. venne promosso alla sede vescovile titolare di Cesarea del Ponto e consacrato il 3 aprile, nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, dal cardinale R. Monaco La Valletta, segretario del S. Uffizio. Infine, il 12 giugno ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] di studentato, a Chieti, e fu ordinato sacerdote il 12 aprile 1676. Giudicato di ingegno brillante da parte dei suoi superiori gli scolopi, in quanto vi era nato il fondatore san Giuseppe Calasanzio.
Tra i più spinosi problemi in cui Passante si ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] il papa; da questo la causa venne rimessa alla congregazione del S. Uffizio che pronunciò una condanna il 16 aprile 1744, perché l'opera conteneva proposizioni "respective falsas, male sonantes, scandalosas et piarum aurium offensivas". Il B., di ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] che si riuniva nella sede di Propaganda Fide.
Il 9 aprile 1685 fu designato vescovo di Macerata e Tolentino e il 6 pontefice tra borbonici e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe I, ostile al Papato, che invase lo Stato della ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] assistente generale d’Italia; fu confermato il 30 aprile 1778. Il 1° dicembre 1784 si presentò dimissionario giuristi Tommaso Caravita e Diodato Targianni, i fratelli Gennaro e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’abate Pietro Mineo. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] due anni dopo, in un manifesto pubblicato da Giuseppe Maria Galanti per comunicare la costituzione di una nuova Marucelliana di Firenze; a Francesco Cancellieri, 10 nov. 1781-7 aprile 1787 nella Bibl. Estense di Modena; a Domenico Cotugno, nella ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] . Divenuto amico e ammiratore del rettore, il patriota Giuseppe Merzario, quando questi, contestato per i suoi indirizzi importava rimanere nella Chiesa ed esercitare il sacerdozio.
Il 1º aprile del 1886 il B. venne trasferito da Genova a Milano, ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] e 15; n. LII, 1219 settembre 29 e ottobre 4; n. LIX, 1222 dicembre 2; n. LXIV, 1223 ottobre 10; n. LXXIV 1225 aprile 16; n. LXXXIV, 1229, maggio 15, giugno 29, luglio 26 o 27.
G. Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova 1847 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] da Bles, et credo che el stagi ben". Il C. fu liberato assieme ad Andrea Gritti, il futuro doge, nell'aprile del 1513, allorché un provvido ribaltamento delle alleanze portò la Repubblica a schierarsi accanto alla Francia contro gli Spagnoli.
L ...
Leggi Tutto
BERTIERI, GiuseppeGiuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Sede (cfr. P. Savio, Devozione…, p. 8).
Nel 1789, su proposta di Giuseppe II, il B. divenne vescovo di Como, ove fece il suo ingresso il 28 definitiva chiusura del seminario generale, avvenuta nell'aprile 1791), un lettorato di teologia che offriva ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...