LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] paraliberale come Pella, e un paracomunista come Fanfani". E concluse: "Nessuno è più anticomunista di noi" (Gambino, p. 478 n.).
Il 18 aprile le urne assegnarono al Blocco nazionale appena il 3,8% dei voti e 19 seggi, assai meno del 12,1 % e dei 71 ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] conto suo, non rinunciava a propagandare le proprie convinzioni. Lasciato il torrione di Burano e rientrato in citta, nell'aprile del 1849 indirizzava una lettera al Manin nella quale, oltre a ribadire l'importanza della flotta per Venezia assediata ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] ". La sua richiesta fu prontamente esaudita, ma nel frattempo il D. aveva recuperato la salute e mutato parere; il 19 aprile scriveva a Venezia: "rissolvo restar fermo in questo quartiere".
La sua fibra era però ormai allo stremo e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di trasmettergli una copia di «una lettera mia scritta contro Giuseppe Baretti, o sia Aristarco nella testa della quale ho originali a Giovanni Lami, 4 agosto 1764), datata Certaldo – 10 aprile 1764, Ponticelli – che si presenta come un giovane «il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] 1656 e la venuta del nuovo titolare, Angelo Correr, nell'aprile del 1657.
L'attività del B. appare in particolar modo i Sonetti epidittici d'illustri ingegni drizzati al signor Giuseppe Battista, allegati agli Epicedi eroici dello stesso Battista ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] successivo come praticante presso lo studio dell’ingegner Giuseppe Legnani, mentre nel frattempo frequentava il secondo Bologna e l’11 febbraio 1868 a quella di Verona. Dall’aprile 1872 al marzo 1878 insegnò geografia militare alla Scuola di guerra di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] il ruolo avuto nella lotta partigiana il F. fu nominato dopo la Liberazione prefetto di Parma e ricoprì tale carica fino all'aprile 1946. Il 2 giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assemblea costituente con 21.565 voti di preferenza. Il 13 ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] incaricato delle funzioni di viceré di Sardegna, in luogo di Giuseppe Montiglio, messo a riposo per motivi di salute.
Furono molteplici presa in ostaggio dai rivoltosi e così il 1° aprile il comandante della divisione genovese, viste cadere nel vuoto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] il dramma del presunto traditore, mentre il G. si assicurava la fedeltà delle truppe, ora affidate a Gianfrancesco Gonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano al G. di procedere all'arresto della moglie del Carmagnola e di recarsi a Chiari e negli altri ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] insieme con il siciliano G. Scarlata un giornale clandestino poligrafato, l'Italia nuova, di cui tra il marzo e l'aprile 1869 uscirono quattro numeri. A fine maggio 1869 questo lavorio, fatto anche di tentativi di proselitismo tra i militari di ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...