FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] 2% delle famiglie italiane in quegli anni ne possedeva una), dando corpo a un vecchio progetto del F., che nell'aprile del 1949 già aveva brevettato una "macchina per il lavaggio, la risciacquatura e l'asciugatura di stoviglie, posaterie e vasellame ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] scorreria, ma l'incontro non ebbe luogo (l'incarico sarebbe stato affidato allo stesso Donini, qualche anno più tardi, nell'aprile del 1557) e all'E. non rimase che proseguire per Adrianopoli, dove arrivò il 19 giugno. La sua permanenza nel Bosforo ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] , particolarmente accese nel 1920, prima nel mese di aprile con lo ‘sciopero delle lancette’ e poi nel Copialettere della Direzione centrale, voll. 8, 13; ibid., Copialettere di Giuseppe Toeplitz, voll. 9, 12, 38; Torino, Archivio storico Fiat, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dal Banco di Roma quale eredità del dissesto di Sindona, fu ceduto a una cordata di costruttori romani e, nell'aprile del successivo 1975, con la riorganizzazione del consiglio d'amministrazione, il G. perse la vicepresidenza mantenendo, tuttavia, la ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] a una frenetica attività di finanziamenti e partecipazioni industriali che, nel corso del conflitto mondiale, portarono la BIS – che tra l’aprile 1917 e il febbraio 1919 effettuò tre aumenti di capitale (a 115, 180 e a 315 milioni) – ad affermarsi in ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] nella Camera dei conti. Inviato a Parigi e a Lione nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina di Francia sino nella Camera dei conti, mentre due figli, Giuseppe Antonio e Pietro Maria, abbracciarono la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] uno degli esponenti più autorevoli del regime, Giuseppe Bottai, professore di diritto corporativo e ministro presso cui aveva presentato ricorso, dichiarò estinto il procedimento nell’aprile 1948, potè riprendere il suo posto presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] storia della Sicilia, di cui il M. fu segretario, e ne pubblicò gli atti. A questa prima iniziativa, di breve durata, seguì nell'aprile 1873 la Società siciliana di storia patria, della quale egli fu uno fra i primi soci. Il 16 ott. 1868 il M. fondò ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] nel 1686; Pietro Antonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), senatore della Repubblica di Genova di P.G. P. (10 maggio 1635 - 12 luglio 1636); 306 (3 aprile 1636 - 6 giugno 1637); Ibid., Archivio storico del Comune, Albergo dei Poveri, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] permanente della Società delle Nazioni) e partecipò a numerose conferenze diplomatiche internazionali, come quella di Genova dell'aprile 1922 (dove, come esperto finanziario, fece parte del comitato degli scambi e di quello monetario) e quella ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...