CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] ninfa smarrita (opera in tre atti, libretto del fiorentino Giuseppe Bonecchi o Bonechy, Madrid, teatro Aranjuez, 30 maggio, Raaf, G. Veroli, M. Parigi, D. Cesarini, G. Aprile). Il momento dello splendore dell'opera a corte era destinato comunque a ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] morì improvvisamente a Roma il 29 marzo 1700.
In un avviso del 3 aprile si legge, infatti, che: "replicò giovedì sera [1( apr. 1700] 168; Id., L'"Agrippina" e due cantate sconosciute di Giuseppe Domenico De Totis, in Studi musicali, XXXIV (2005), pp ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Battista Busti mantenendo lo stipendio (ordinazione del 28 aprile; cfr. Mompellio, p. 561). Similmente due anni dopo - appena ricostruito il nuovo Regio - si fece sostituire dal milanese Giuseppe Vignati, benché in un primo tempo avesse considerato ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] un ciclo oratoriale di Pietro Raimondi, Giuseppe, composto da tre oratori: Putifar,Giuseppe e Giacobbe.
Per tutta la stagione sempre ottime critiche. In marzo interpretò magistralmente Rigoletto e nell'aprile La sposa d'Abido di A. Fell. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] due e tre voci, pubblicati nel 1690 per i tipi di Giuseppe Sala, con dedica ai procuratori marciani de supra. Morto Volpe, obblighi per gli strumentisti (cfr. Collarile, 2015). Il 17 aprile 1696 Partenio ottenne che la direzione dell’orchestra (fino a ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] di Napoli (cfr. il giornale Notizie del giorno del 16 aprile e del 24 dic. 1829).
Tuttavia è con l'editore musicali di F. Morlacchi (1784-1841), Firenze 1987, p. 106 (per Giuseppe); F. Nicolodi, Il sistema produttivo, dall'Unità a oggi, in Storia ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Alessandro e di Francesca Ciaramora.
Dovette apprendere i rudimenti della musica nella cattedrale cittadina. Dal giugno 1642 al gennaio 1644 fu stipendiato come soprano nella cappella del santuario di ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731. Il 20 aprile dello stesso anno fu chiamato da Carlo Emanuele III come virtuoso alla a Parigi in una età piuttosto avanzata.
Figli di Giuseppe furono Antonio e Gaetano: Antonio, nato a Parma nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] ). Dall'Inghilterra il G. riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo gli Avvisi, aveva l de L'amor volubile e tiranno di Scarlatti; nell'aprile 1717 diede l'ultimo concerto in Inghilterra. Dopo essere ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] violoncello e contrabbasso su temi dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, il Souvenir di Bellini per corno inglese risultati (Archivio Pasculli, lettera autografa, Palermo, 26 aprile 1874). Si tratta della Raccolta progressiva di scale, esercizi ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...