PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] (cfr. The Breitkopf thematic catalogue, 1966, col. 286).
Nell’aprile 1756 il compositore era ancora a Venezia: il 2 e il 21 a Venezia negli anni Cinquanta, come Galuppi, Bertoni, Giuseppe Scarlatti e Fischetti –, Pallavicini fu abile e aggiornato ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] . Questa è peraltro la qualifica che gli attribuì Giuseppe Ottavio Pitoni (1713, 1988), desumendola probabilmente dall’edizione 1986-87, p. 87). Un paio d’anni prima, il 7 aprile 1611, aveva inviato a Mantova, da Novara, una richiesta per ricoprire un ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Comunale di Firenze, 1949; Il Giudizio universale di Giuseppe Cavallo all’Argentina di Roma, 1950) al Settecento partecipato, come è possibile osservare nella versione televisiva realizzata nell’aprile 1960 negli Studi RAI-TV di Roma.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, GiuseppeGiuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] voci, con uno a quattro variato nel fine; la dedica (datata 1° aprile) è rivolta ad Antonio d’Aragona e Moncada, duca di Montalto e principe cappella con diritto alla sepoltura, quello di Giuseppe Palazzotto Tagliavia risulta marcato da una croce: ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] solitario, melodramma su un libretto di Calisto Bassi già musicato da Giuseppe Persiani nel 1829, portato da due a tre atti, scorciato e Piave, di nuovo a Genova (carnevale 1856). Il 21 aprile 1857 venne inaugurato a Reggio il teatro Comunitativo, e l ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Torino. Nel 1825 cantò al teatro Comunale di Bologna in Amalia e Palmer di F. Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel 1826, infine, partecipò alla stagione di carnevale al teatro Valle di Roma dove, con V. De ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] in occasione delle nozze della principessa Maria Giuseppa con il futuro imperatore Giuseppe II. Il C. era tuttavia anche nei Concerts spirituels organizzati da J. F. Reichardt: nell'aprile 1783 prese parte all'esecuzione del Miserere diG. Sarti e di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] quanto inusitata, del programma. Nel terzo concerto (24 aprile), ancora da loro organizzato, il B. e il 1941, pp. 138 s., 145; F. Mompellio, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Milano,Firenze 1941, p. 105;A. De Angelis L'Italia musicale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , vinse il concorso bandito dall'Arte pianistica (Napoli 1922) e compose poi Tre liriche op. 11 (inedite); Cantod'aprile e Due cantiduecenteschi: Visione (Sennuccio del Bene) e Ballatadi primavera (Guido Novello da Polenta) (Bologna 1926); Tre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] 1780). Morì probabilmente a Padova intorno al 1825.
Nell'aprile del 1828 (New Grove), il fratello del D., voci); Veni Creator Spiritus a 4 voci; Vexilla a 4 voci; Inno a s. Giuseppe a 4 voci. Salmi: Beatus vir a 4 voci; Confitebor a 2 Voci; quattro ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...