BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] sinodi durante il pontificato di Benedetto IX, e nell'aprile del 1044 intervenne al concilio lateranense. Su Benedetto sec. era andata decadendo. B. si ispira particolarmente a Giuseppe innografo. Perfetta è la sua conoscenza della metrica e delle ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] , per le difficoltà e resistenze opposte dal patriarca Giuseppe e dal clero alle pressioni di Michele, desideroso sulla costa pugliese, presso il capo Leuca, ai primi d'aprile, Girolamo e B. inviavano al papa il rapporto De consummatione negotii ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] riti cinesi. Al ritorno si fermò altri 13 giorni a Canton, dove designò Perroni procuratore delle missioni in sostituzione di Giuseppe Cerù, dell’Ordine dei chierici regolari minori, compagno di viaggio e amico di Perroni dal loro comune arrivo in ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Salama, scatenò una violenta repressione anticattolica che il 26 aprile portò all'espulsione di Giusto. Questi, arrivato al Cairo], 29 gennaio, 8 e 18 febbr. 1856).
Partito nell'aprile 1856 e colpito dalle febbri durante il viaggio verso il Sudan, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] seguì il Sergiusti, chiamato a insegnare nello Studio. Nell'aprile 1538 il G. venne designato dalla Repubblica, insieme con precedenza da essi amministrata. La nuova società, retta da Giuseppe e Simone Turchi, fallì nel 1551, dopo l'assassinio, ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sopra l'Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. fornì ai membri del Consiglio del Collaterale temporale, per cui il volume del gesuita fu, il 16 aprile di quello stesso anno, condannato come "libello ingiurioso a' ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] e al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta frettolosamente dal B. in lingua latina tra l'aprile ed il maggio 1622, fu poi pubblicata in italiano per poter essere più agevolmente diffusa anche nel ceto mercantile senese ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino, Firenze, appresso Giuseppe Manni, 1735 p. 20).
Il corpo di Alda fu conteso, per la sepoltura, tra i «patres Humiliati» e il «parochus S. Andreae» e soltanto il 29 di aprile, cioè tre giorni dopo la morte, il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] sul pontefice per indurlo ad accogliere le richieste della corte portoghese. Il che, oltre alla riconoscenza di Giuseppe I, ebbe come effetto, nell'aprile dello stesso anno, la nomina da parte di Benedetto XIV - che era, come sempre, una decisione ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] G. Manacorda, suo maggior biografo, tale presa di posizione gli avrebbe in seguito precluso la nomina a vescovo.
Nell'aprile del 1848 il G. fondò a Casale il settimanale Fede e pensiero, poi ribattezzato Fede e Patria, assumendone la direzione ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...