• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [18]
Storia [10]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia economica [1]
Letteratura [1]

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] XVI (1932), 4, pp. 378-400; Id., L’archivio Arconati-Visconti nel castello di Gaesbeek, Firenze 1932; E. Li Gotti, Giovanni , pp. 1094 s.; La vita privata di Costanza e Giuseppe Arconati, Arconate 1995; A. Panajia et al., Dal Lungarno ai Navigli. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

SERBELLONI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERBELLONI, Gian Galeazzo Elena Riva – Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744. Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] , famosa per i suoi rapporti con Pietro Verri e con Giuseppe Parini, ebbe una rilevante influenza sulla sua formazione. Ospitò nel Maria Luigia, sposata al marchese Lodovico Busca Arconati Visconti. Fu sepolto nella cappella gentilizia di Gorgonzola ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FERDINANDO MARESCALCHI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBELLONI, Gian Galeazzo (2)
Mostra Tutti

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] la decorazione del salone di ricevimento in villa Arconati Visconti, a Castellazzo di Bollate, mentre a Torino la terza generazione dei G.: i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe, oltre a Gaspare, figlio di Giovanni Antonio, come nei cantieri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

MARLIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Emanuele Francesca Di Giuseppe – Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] il suo nome tra gli indagati del processo che vedeva imputati anche G.G. Pallavicino Trivulzio e G. Arconati Visconti. La commissione incaricata di condurre le indagini non riscontrò particolari prove di un suo coinvolgimento diretto nel moto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DI BORBONE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI CARLO FARINI

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] periodo a Vienna. Qui, nel 1838, egli sposò Giuseppa Schmitd (secondo la grafia più attendibile) e ne adottò "Giovine Italia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. Arconati Visconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALVINI, Giovita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALVINI, Giovita Gabriele Scalessa – Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Parigi con Arrivabene, dove ritrovò Camillo Ugoni, di ritorno da Zurigo. Lì strinse amicizia con i coniugi Giuseppe e Costanza Arconati Visconti, anch’essi esuli, restando in corrispondenza con Berchet, di cui curò la pubblicazione delle Fantasie nel ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVANNI ARRIVABENE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti

ROSSARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSARI, Luigi Sara Pacaccio – Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] tempo, tra i quali Francesco Cherubini, Giuseppe Arconati, Gaetano Cattaneo, Giovanni Torti, Giambattista . Fugazza, Prenditoria o ricevitoria? Quattro lettere di L. R. e Giovanni Visconti Venosta, in Voci e volti di casa Manzoni, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO CHERUBINI – ALESSANDRO MANZONI – GAETANO CATTANEO

MEDEBACH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEBACH, Girolamo Teresa Megale MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo. Esordì [...] in particolare le piazze di Modena, Bologna e Milano, dove ebbe come protettore e corrispondente il conte Giuseppe Antonio Arconati Visconti. Oltre che di prosa, fu impresario di spettacoli musicali, in particolare di opere buffe. Nel 1770 scritturò ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI – GASPARO GOZZI – RINASCIMENTO – SEMIRAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEBACH, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MARLIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giuseppe Teresa Megale – Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo. Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] il nome di Corallina». La riconciliazione avvenne agli inizi del 1751, secondo la lettera di Goldoni a Giuseppe Antonio Arconati Visconti del 27 febbraio di quell’anno (A. Gentile, senza produrre alcuna documentazione, anticipa la data alla novena ... Leggi Tutto

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Voghera nel 1776. Qui dipinse (1777-78) per la chiesa di S. Giuseppe Sposo tre tele (ora nella rettoria della collegiata di S. Lorenzo [duomo , i ritratti di F. Aguggiari (1806) e di C. Arconati Visconti (1816). Il B. morì a Voghera il 25 ag. 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali