D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] periodo a Vienna. Qui, nel 1838, egli sposò Giuseppa Schmitd (secondo la grafia più attendibile) e ne adottò "Giovine Italia" (1831-1834), II, Pisa 1960, p. 66; C. ArconatiVisconti, Lettere a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Voghera nel 1776.
Qui dipinse (1777-78) per la chiesa di S. Giuseppe Sposo tre tele (ora nella rettoria della collegiata di S. Lorenzo [duomo , i ritratti di F. Aguggiari (1806) e di C. ArconatiVisconti (1816).
Il B. morì a Voghera il 25 ag. 1819 ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] falso era l'avventuriero libertineggiante Girolamo Lamberti Arconati.
Nel 1695 il B. si ammalò 1762. p. 1790 s.; F. Cancellieri, Dist. epist. di G. B. Visconti e F. Waquier de la Barthe sopra la statua del Discobulo scoperta nella villaPalombaria, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] della Pinacoteca di Brera); A Giuseppe Zanoja architetto e poeta,epistola, Milano Durini-Litta;scritta nel 1809 a Castellazzo d'Arconati, come si ricava dalle Memorie, ed. le iscrizioni del monumento); E. Visconti, Discorso recitato il 16 maggio 1818 ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell'anno seguente e, si recò a Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) accolse benevolmente il , mori nella sua villa di Balbiano (ora villa Arconati, nel Comune di Lemno) e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Antonio Giorgio Clerici (I tomo), il Conte Giuseppe Antonio Arconati (II tomo). I testi dei "Ragguagli" E. Gussalli, Ville italiane: una villa lombarda dei Settecento (villa dei conte Visconti di Saliceto a Cernusco), in Emporium, XV (1902), p. 313 n. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] delle famiglie nobili lombarde esuli in Piemonte, dai marchesi Arconati, suoi parenti, ai conti Arese, dai conti Casati ambasciatore.
A testimoniare l'apprezzamento dell'opera sua da parte di E. Visconti Venosta, di P.S. Mancini, di C.F. di Robilant, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Vitaliano Borromeo e il duca Uberto Visconti di Modrone per la Lombardia, come scriveva Costanza Trotti Bentivoglio Arconati in una lettera a G paese deve di più d'ogni altra è il signor Giuseppe Durini, uomo di talenti superiori e d'una onestà ...
Leggi Tutto