BARACCO, Giovanni
Simonetta Gori Savellini
Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] i collaboratori i teologi Francesco e Paolo Barone, Giuseppe Pagnone, Michele Tarditi e anche A. Rosmini, V. Gioberti, Epistolario, ediz. naz., a cura di G. Gentile e G. BalsamoCrivelli, I, Firenze 1927, II, ibid. 1927, III, ibid. 1928,IV, ibid. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di mare (2001), in Id., Leonardo. Il giardino di delizie, Cinisello Balsamo 2002, pp. 45-73, in partic. pp. 49-55.
Ferronnière sia il ritratto di Lucrezia Crivelli cantato, in vero in modo alquanto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] L.; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco di la dama con l'ermellino", e Lucrezia Crivelli, l'ultima favorita, donne dalle quali Xe Colloque, ... 1995, a cura di J. Balsamo, Paris-Firenze 1998, ad ind.; G. Malacarne, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] 1640: Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è ormai del a due mani per la famiglia Crivelli, a cui appartenevano Violanta, andata nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e ...
Leggi Tutto