DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] della Libreria Marciana a Venezia, in concorrenza con Giuseppe Porta Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, Battista sino al Settecento, in S. Maria delle Grazie in Milano, Cinisello Balsamo-Milano 1983, pp. 161-64; U. Ruggeri, La decorazione ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] rinnovata dagli imperatori d'Austria Maria Teresa e Giuseppe II, era una delle poche italiane che di botan. dell'Univ. di Pavia, III (1894), pp. III s.; B. Balsamo - M. Geremicca, Botanici e botanofili napoletani, in Boll. dell'Orto bot. di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] d’oro di Apuleio. Con la Litografia delle Belle Arti di Giuseppe Cecchini in via del Clementino, fra il 1830 e il 1832 , Chiasso), a cura di M.A. Fusco - N. Ossanna Cavadini, Cinisello Balsamo 2014, ad ind.; L’Ottocento eroico. L’Eneide di B. P. e l ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Castelvecchio, con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Giuseppe, Girolamo, Antonio Abate e Rocco; 1515-16 le ante d’ a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 267-284; H.J. Eberhardt, Il Quattrocento maturo e la ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] attiva oltre i limiti biografici di Salini, del quale Giuseppe De Vito (1990) ha pubblicato un primo nucleo Forlì), a cura di D. Benati - F. Mazzocca - A. Morandotti, Cinisello Balsamo 2010, pp. 80-83 n. 17; A. Cesarini, I documenti, in Caravaggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] I fratelli consegnano a Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), per la quale esistono i documenti di allogazione e , Le porte minori, in La basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984, pp. 61, 64, 68 s., 84, 92, 94; P. Casadio, ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] altri, Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Giuseppe De Finetti. Con questi prese parte al e villeggiatura tra eclettismo e razionalismo. 1875-1945, a cura di A. Pansera, Cinisello Balsamo 2005, pp. 41, 44, 82, 85, 196 s.; M. Alemanno, Le chiese ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] dall’industriale e appassionato d’arte Giuseppe Chierichetti, che in seguito commissionò allo catal., Gemonio), a cura di D. Astrologo Abadal - S. Crespi - A. Montrasio, Cinisello Balsamo 2007 (in partic. M. d’Ayala Valva, L’arte del marmo di A. W. e ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] sull'altare di S. Francesco nella chiesa di S. Giuseppe ad Adria, frazione di Baricetta. Il dipinto, di e seduzione (catal., Roma-Venezia), a cura di P. Serafini, Cinisello Balsamo 2010, pp. 14-17; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] gallerie romane: una Madonna col Bambino e s. Giuseppe in villa Borghese, e un «quadro grande di Diana sia, a cura di F. Elsig - N. Etienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 115-121; R. Eitel-Porter, Der Zeichner und Maler Cesare Nebbia ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...