Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di un gruppo piramidale comprendente il Bambino Gesù e san Giuseppe. Mentre è evidente che il Bambino, robusto e a cura di F. Buranelli, A.M. De Strobel, G. Gentili, Cinisello Balsamo 2003, pp. 83-91.
La Sistina e Michelangelo. Storia e fortuna di un ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] a luce per opera sua tra il 1860 e il 1862, e il Carteggio tenuto con lui dal 1838 al 1852, raccolto da G. Balsamo Crivelli (Torino 1921). Scrisse pure: Ricordi biografici del conte di Cavour, Torino 1872; La vita e il regno di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] l'oggettivismo musicale novecentista, che sembrava sorto senza balsamo di poesia, si è trovato alle fonti del disinteressato e profondo amore agli studî musicali, l'editore torinese Giuseppe Bocca fondava la Rivista musicale italiana, che continuò a ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] sostanza con indice di rifrazione elevato, quanto più è possibile vicino a quello del tessuto (glicerina, gelatina, olî essenziali, balsamo del Canada); vi si sovrappone una lastrina di vetro (fig. 1, b) per proteggere la fetta dalla polvere; questa ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] "Appendice Virgiliana" (usato per la prima volta da Giuseppe Scaligero nella sua edizione del 1573), perché costituiscono una cieca e straziata e offrendo alle anime esulcerate il balsamo della dottrina. Del grande appello lucreziano il giovane ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Eocene medio, di É. de Beaumont (1836), una di A. Gressly (1840) del Giura svizzero, e altre di G. G. Balsamo Crivelli (1850) rappresentanti l'Italia in diversi periodi geologici, ecc. Successivamente uscivano in Francia le cartine di M. Hébert (1857 ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] , in G. Ruggieri, Cristianesimo, chiese e Vangelo, Bologna 2002.
Teologia, a cura di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, Cinisello Balsamo 2002.
G. Canobbio, P. Coda, La teologia del xx secolo: un bilancio, 3 voll., Roma 2003.
J. Schwartz, V. Krech ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] sul vetrino, e si ricopre poi con il coprioggetti, badando a non lasciare bolle d'aria fra i due. Non appena il balsamo si solidifica ai margini del coprioggetti e lo ferma, il preparato è pronto per lo studio. Può conservarsi così per molti anni ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] il corpo era verniciato con una miscela d'etere solforico, balsamo del Tolù e benzoino. W. B. Richardson ha descritto due d'imbalsamazione escogitato da un prosettore dell'istituto, Giuseppe Parravicini (morto nel 1927) possiede notevoli esemplari di ...
Leggi Tutto
KOCH, Max
Giuseppe Gabetti
Filologo tedesco, nato a Monaco il 22 dicembre 1855, morto il 22 dicembre 1931 a Breslavia, dove era professore di letteratura tedesca all'università. Alla fine del secolo, [...] relazioni con l'Italia. Compose, con F. Vogt, una nota Storia della letteratura tedesca (trad. it. di G. Balsamo Crivelli, Bari 1908). Appassionato di musica (Beethoven der Kämpfer, Langensalza 1927), legato a casa Wahnfried da numerosi vincoli di ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...