MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , p. 260). Nel 1951, l’anno in cui Giuseppe Dossetti abbandonò la politica, G. La Pira era divenuto di Barbiana, a cura di M. Gesualdi, Milano 1970 (ed. aggiornata Cinisello Balsamo 2007) e in Lettere alla mamma, a cura di A. Milani Comparetti, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] 1622), a cura di J. Shih - C. Laurenti, Cinisello Balsamo 1983; Li Madou Zhongguo Zhaji (Diario della Cina di M. Marche e l’Oriente: una tradizione ininterotta da M. R. a Giuseppe Tucci, Atti del Convegno internazionale, Macerata... 1996, a cura di F ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] , e in particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire Alpini, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. Binion, La galleria scomparsa del maresciallo ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] . Architetto e designer, a cura di C. Avogadro, Cinisello Balsamo 2004.
«Anfione e Zeto», 2004, 17, n. monografico:
M. Michelotto Pastor, Una casa per guarire. Nuovo ospedale civile Giuseppe Vietri a Larino, Milano 2006.
«Anfione e Zeto», 2006, 18 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] inedite di G. Montanelli, a cura di A. De Gubernatis, in La Rivista europea, III (1874), pp. 460-467; G. Balsamo-Crivelli,Il carteggio Gioberti-Montanelli, in Il Risorgimento italiano, III-IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] maggio 1754 si recò a Osimo per celebrare nuovamente il beato Giuseppe, sepolto nella basilica francescana; cinque anni più tardi fu infine Bologna dal ’500 al ’900 (catal., Bologna), Cinisello Balsamo 2002; E. Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , Pamplona, 1971; AA.VV., Storia dei concili, Cinisello Balsamo, 1995; AA.VV., Diritto “per valori” e ordinamento e per Peters a Lovanio, grazie all’impegno direzionale strenuo di Giuseppe Alberigo. Sul punto si veda pure, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] filosofia Giulio Sirenio, nella matematica il messinese Giuseppe Moleti, che fu maestro del giovane principe Giulio Romano all’età di Rubens, a cura di S. Marinelli, Cinisello Balsamo 1998, pp. 177-207; C. Burattelli, Spettacoli di corte a Mantova ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] da una vicenda della Roma antica raccontata da Giuseppe Flavio, regolarmente licenziata a Venezia, cadde sotto in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo, a cura dell’Istituto di biblioteconomia e paleografia, Firenze ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Franchini Guelfi, 2002, p. 242). Nel 1657 si associò con Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di marmi da Carrara e la gestione di mediterranea, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Cinisello Balsamo 2005, pp. 259-277; F. Fabbri, Marmi e bronzi genovesi ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...