MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] della coltre da rivestire in diaspro, lasciando poi l’opera a Giuseppe Mazzuoli (Fraschetti, 1900, pp. 181 s.); dal 15 dicembre artistici. Pittura e scultura, a cura di S. Papetti, Cinisello Balsamo 2003, pp. 212-231; J. Curzietti, Antonio Raggi e il ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] a Milano alunno della Regia Accademia di Brera nella classe di Giuseppe Sogni. Nel 1859-60 fu a Torino presso l’Accademia Albertina Rancate), a cura di M. Agliati Ruggia - S. Rebora, Cinisello Balsamo 2006, pp. 41-44, 112-117, 142-163; A.P. Quinsac ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] per il quale gli fu d’aiuto il figlio Giuseppe: tutte le sculture di figura furono assegnate nel 1558 Pittori, scultori e orafi a Lucca nel tardo Quattrocento (catal., Lucca), Cinisello Balsamo 2004, pp. 406, 414, 416 (in partic.: F. Caglioti, Scheda ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] VI (1987), 2, pp. 19-23; S. Prosperi Valenti Rodinò, Il cardinal Giuseppe Renato Imperiali committente e collezionista, in Bollettino d’arte, LXXII (1987), 41, pp. Genova), a cura di G. Testa Grauso, Cinisello Balsamo 2002, pp. 282 s., 286 s.; M. ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] tela firmata con la Madonna tra i ss. Giuseppe, Giovannino ed Elisabetta del Credito valtellinese (in il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, p. 259; B. Leoni, Gaudenzio Ferrari a Traona e F. S. ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] prima del 24 nov. 1745, giorno nel quale il figlio Giuseppe, erede nella guida della bottega, fu ammesso alle prove per , in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 47-51; M. Visonà, Cappella Feroni nella Ss. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] -33; Id., Ricordi di un collezionista, Milano 2006; G. e Giovanna Panza collezionisti. Conversazione con Philippe Ungar, Cinisello Balsamo 2012.
The Museum of contemporary art. The Panza Collection (catal.), a cura di J. Brown, Los Angeles 1985; Arte ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] ’istituto Leonida, in viale Umbria) e dintorni, sino a Cinisello Balsamo.
Fu lì che – confessò più volte – lavorò al poemetto narrativo Avanti!, dove caposervizio delle pagine culturali era Giuseppe Bartolucci (dall’ottobre 1958 Pagliarani fu iscritto ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] putti nella volta e l’Apparizione dell’angelo a s. Giuseppe, in cui la tavolozza schiarita e le elastiche anatomie internazionale, Parma… 2002, a cura di L. Fornari Schianchi, Cinisello Balsamo 2002, pp. 333-341; L’oratorio del Gonfalone a Roma. ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] del Convegno... 1996, Verona 1998, pp. 65-79; Giuseppe Piermarini. I disegni di Foligno. Il volto piermariniano della pp. 36-42; B. Adorni, Giulio Romano architetto: gli anni mantovani, Cinisello Balsamo 2012, pp. 27-29, 57-59, 62 s., 85, 113; P. ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...