MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] vivace cenacolo artistico e letterario, dove conobbe Giuseppe Ghezzi, artista piceno, perito d’arte, oratore la figura del santo nell’iconografia, secoli XIII-XIX (catal., Cremona), Cinisello Balsamo 1999, pp. 81-84, 150; C. Barchielli, A. M. a Roma ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] a Milano Veni vd vici a cura di Giuseppe Verzocchi per la omonima società produttrice di mattoni refrattari simbolismo e liberty (catal., Alessandria), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2005, pp. 39, 138 s.; Venezia ’900. Da Boccioni a Vedova ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] Mayer e con la M. dopo aver inutilmente avvicinato Giuseppe Ruggia, già impegnato con De Tipaldo, per la pubblicazione salotto Mocenni, in La cultura artistica a Siena nell’Ottocento, Cinisello Balsamo 1994, pp. 57-92; E. Bellini, Pellico, Foscolo e ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] critico d’arte e direttore della galleria Futurista, Giuseppe Sprovieri, che acquistò 24 incisioni.
Dopo la I e 1915 (catal., Rovigo), a cura di D. Matteoni - F. Cagianelli, Cinisello Balsamo 2008, pp. 13 s. n. 6; H. Koehl - P. Cappiello, Sguardi ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Montesenario a Vaglia (1640); portale della compagnia di S. Giuseppe a Firenze (in F. Ruggeri, Studio d’architettura civile in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 80-98; A. Rinaldi, La cappella dei Principi ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] rivendicazioni di una feudalità imperiale in Italia a opera di Giuseppe I, che aveva tra l’altro portato all’occupazione dei , Del primato morale e civile degli Italiani, a cura di G. Balsamo-Crivelli, I, Torino 1925, p. XLI; C. Morandi, Assetto ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] delle arti, raccoltosi intorno alla personalità critica di Giuseppe Marchiori (Il Fronte Nuovo delle Arti, 1997 Zaira (catal., La Spezia), a cura di M. Ratti, Cinisello Balsamo 2001; Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1942 ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] della Caminata e le due stanze di Mosè e Giuseppe. Potrebbe essere Nebbia il «Cesaro pittore» menzionato già a Francesco Mochi (catal., Orvieto 2006-07), a cura di A. Cannistrà, Cinisello Balsamo 2006, pp. 86-99; A. Zuccari, C. N. tra Orvieto, Roma ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] a s. Filippo Neri e il Transito di s. Giuseppe, destinati alla chiesa dell'ospedale e oggi nella cappella di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 312-315; C. D'Afflitto, rec. a L. Dominici - D. ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Roma 1975, ad ind.; e in Dall'intransigenza al governo. Carteggi di Giuseppe Micheli (dal 1891 al 1926), a cura di C. Pelosi, con revisione pp. 152 s.; F. Malgeri, L. Sturzo, Cinisello Balsamo 1993, ad ind.; M. Casella, Cattolici organizzati e Partito ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...