Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Mittheil, del 1884 e 1888). Cfr. anche la corrispondenza di Luigi e Giuseppe Caprotti, in Esplorazione commerciale, Milano, II (1887); III (1888); di riposo. Si ricordano poi l'albero del balsamo (Commiphora opobalsamum), che cresce pure in Nubia, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Sezanne, G. A. Sartorio, Giuseppe Miti-Zanetti, Emanuele Brugnoli, Ubaldo Magnavacca, Giuseppe Graziosi, Ludovico Cavaleri, Giovanni Costetti, Augusto Baracchi, Marina Battigelli, Vico Viganò, Guido Balsamo-Stella, Romano Romanelli, Romano Dazzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 1974 (trad. it. Casale Monferrato 1984).
T. Spidlík, La spiritualité de l'Orient chrétien, Roma 1978 (trad. it. Cinisello Balsamo 1995); V. Peri, La "Grande Chiesa" bizantina. L'ambito ecclesiale dell'Ortodossia, Brescia 1981.
G. Fedalto, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , che dànno il copale, le Copaifera, che forniscono il balsamo copaive, lo Strychnos toxifera che dà una specie di curaro e dal Napo, che è ormai affidato alla società di S. Giuseppe, fu staccato (1925) il territorio per formare verso i confini della ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Bibliotheca musicae" III); Milano: Catalogo della Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dir. da G. Barblan. Fondi libraries at Honolulu, Honolulu 19653.
Italia: L. Balsamo, Contributo alla storia dei cataloghi di periodici esistenti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] L'Eurasia del Nord. Il rischio del caos dopo l'impero sovietico, Cinisello Balsamo 1994.
A. Aslund, How Russia became a market economy, Washington (D.C.) italiana, 1997, 134, pp. 435-38.
di Giuseppe Mureddu
La R. si affaccia al nuovo millennio in ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] patrimonio locale si ricordano L'Ottocento di Andrea Maffei (1987), Giuseppe Craffonara 1790-1837 (1992) e La chiesa di Santa Maria 1980), pp. 46-51; I centri storici del Trentino, Cinisello Balsamo 1981; R. Bocchi, Un piano per il Centro Storico di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] una fetta d'osso macerato, s'assottiglia sfregandola sopra una mola da affilare, poi questa viene montata fra due vetrini in balsamo del Canada densissimo; le lacune e i canalicoli rimangono ripieni d'aria e appaiono, a luce refratta, neri per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , a cura di R. Bossaglia e V. Terraroli, Milano 1991; Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di R. Chiappini, Milano 1991; Sacri Monti. Devozione, arte e ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Piacenza 1793-1805; per la storiografia piacentina, cfr. Balsamo, Lo svolgimento della storiogr. piac., in Boll. stor Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe Manfredi, ecc., ivi 1927; E. Nasalli Rocca, Il soggiorno della ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...