MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] Vergine, La presentazione di Maria al tempio, Il sogno di Giuseppe e La fuga in Egitto), una tela con Putti, tre di Catherine Monbeig Goguel, a cura di Ph. Costamagna - F. Härb - S. Prosperi Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo 2005, pp. 176 s. n. 106. ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Triennale di Brera con tre opere: il Ritratto di Giuseppe Volpi, Mia madre e Autoritratto; quest’ultimo fu acquistato delle opere, a cura di F. Mazzocca - G. Barbera - A. Purpura, Cinisello Balsamo 2007, pp. 320 s.; E. Prete, L. S., in La pittura nel ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] 1995, p. 43).
Nel 1622 l’Arciconfraternita di S. Giuseppe dei catecumeni e neofiti gli commissionò quella che, a tutt’ pp. 465-479; C. Robertson, The invention of Annibale Carracci, Cinisello Balsamo 2008, pp. 106, 125, 127 s., 130, 160, 172, 174, ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] si trasferì a Milano per seguire gli insegnamenti dello scultore Giuseppe Franchi (Farioli - Poppi, 1987, p. 62). tra scultura e pittura (catal., Forlì), a cura di A. Androsov- F. Mazzocca - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 2009, pp. 170 s., n. III, 1. ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] et artibus da parte dell’imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe I (Archivio di Stato di Venezia, Presidenza Luogotenenza, 1852 nell’Ottocento (catal., Udine), a cura di G. Bergamini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 123-139; A. Collavin, F. Z. e ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] Scultori a Roma tra Otto e Novecento. Memorie di Lorenzo Ferri su E. R. e Giuseppe Fallani, in Studi romani, XLVII (1999), 3-4, pp. 346-350, 352 s., ., Novara), a cura di A. Scotti Tosini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 62 s. (con bibliografia); C. Nardi ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] (Zatti, 2002, p. 81). A villa Silva (Cinisello Balsamo) realizzò un affresco con L’abbondanza sulla facciata verso il Manzoni (1799-1888) per inserti di vedute e ritratti e da Giuseppe Croff (1810-69) per gli stucchi. Si suppone che almeno in ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] , Pittoni, Canaletto, Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan Battista Cimaroli, dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 308-311; Id., Due tempere del Mirandolese, in Per l’arte ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] nozze tra il marchese Vincenzo Stanga Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): al M Guerrini, ibid., p. 54; L. Azzolini, Palazzi e case nobiliari. L'Ottocento a Cremona, Cinisello Balsamo 2001, pp. 12, 32 s., 82, 87, 135 s., 138. ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Salvatore. –
Pina Travagliante
Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi.
Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] si legò d’amicizia con Agostino De Cosmi, Domenico Scinà, Giuseppe Piazzi, «ossia con il fiore della siciliana sapienza» (p di ascoltare le lezioni di Vincenzo Emanuele Sergio e di Balsamo, i quali lo avevano avvicinato alla lettura di Genovesi e ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...