GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] Filelfo, il De antiquitate ac De bello Iudaico di Flavio Giuseppe e il De regimine principum di Egidio Romano, nella incisori, librai-editori, Firenze 1958, p. 24; L. Balsamo - A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia italiana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] una galleria d’arte. Fra le principali esposizioni si segnalano: Giuseppe Capogrossi (1961), Lucio Fontana (1965) e le due edizioni aveva lavorato a L’opera completa di Marino Marini (Cinisello Balsamo 1970). Pubblicò altri due romanzi: L’aglio e la ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...