• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [73]
Storia [34]
Religioni [16]
Diritto [14]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto commerciale [6]
Economia [5]

FOSSATI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Carlo Giuseppe Luigia Cannizzo Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] romana, individuò nell'eleganza del disegno e nell'armonia delle forme dell'architettura rinascimentale il modello di perfezione, mentre bandì il gotico come periodo di decadenza. Ammalatosi nel 1804, morì l'anno seguente a Rimini. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] erem contro il possesso e la lettura del libro, seguiti da altri bandi a Roma, Ferrara, Padova, Verona, Ancona e anche a Mantova attendibile, era in realtà una compilazione medievale che cita Giuseppe Flavio ma falsifica diversi fatti, per cui non ha ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] edili. Questo organismo si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire governatorato di Roma inp. Ruggero di Sicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X (1936), n. 5, pp. 257-260 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] “Fa li conti”», Valesio, VI, 1979, p. 422). Giuseppe si stabilì ai primi del Settecento a Roma per esercitarvi la che rischiò l’arresto per aver la recita superato l’orario consentito dai bandi, cfr. Valesio, IV, 1978, p. 769). Il rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

GAMBACORTA, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Chiara Caterina Bruschi , Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] nel convento domenicano di S. Croce in Fossa Bandi. Insoddisfatta dallo scarso rigore della vita claustrale in Salvetti, Vite dei santi e beati pisani, cc. 43v-49v; C. 76.77: Giuseppe Maria di Primo, Vite de santi e beati pisani, cc. 60r-66r, C.172. ... Leggi Tutto

GUASTALLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Enrico Fulvio Conti Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Alpi. Nell'ottobre 1859 poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di C. Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., in La Lombardia nel Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESA DEI MILLE

SACCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Vincenzo Angela De Benedictis – Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna. Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] i suoi cittadini non sottostavano alla confisca dei beni dei banditi, riferendo anche dei contrastanti pareri al riguardo. Codificare catena costituita da Baldo degli Ubaldi, Paolo di Castro, Giuseppe De Luca e altri. L’obbedienza al sovrano non si ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SACRO ROMANO IMPERO – PROSPERO LAMBERTINI – STATO DELLA CHIESA – BALDO DEGLI UBALDI

SIMONAZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONAZZI, Mario Massimo Storchi – Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti. Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] del cattolicesimo democratico a Reggio Emilia, dove anche Giuseppe Dossetti fece le sue prime esperienze di partecipazione aperta contro i tedeschi e i collaborazionisti fascisti. Scaduti i bandi di arruolamento nell’esercito di Salò il 24 maggio, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOSSETTI – ESERCITO DI SALÒ – AZIONE CATTOLICA – AEREI DA CACCIA – REGGIO EMILIA

CAMBIAGI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gaetano Gabriele Turi Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] i Magistrati, ed altri Pubblici Ufizi..., di stampare le Leggi, Bandi, Editti, e Notificazioni, e di vendere a comodo del 1774 la Gazzetta universale, poi ceduta allo stampatore Anton Giuseppe Pagani. Ma, soprattutto, dai torchi della Stamperia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CESARE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Francesco Luisa Martorelli Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] molte annotazioni giuridiche. Nel 1837 il municipio di Napoli bandì un concorso per la riedificazione della chiesa di S. fra il cav. F. De Cesare, barone Michele Valiante e Giuseppe Panariello, Napoli 1884. In conseguenza di questa vicenda il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali