• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [64]
Storia [24]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia delle religioni [3]
Matematica [2]
Musica [2]

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] più facilmente l’origine e l’evoluzione» (Bologna, Archivio storico dell’Università, fascicolo personale Giuseppe Sergi, n. 157). Quando nel 1883 l’Ateneo bolognese bandì il concorso per la cattedra di antropologia, Sergi lo vinse, divenendo, dal 1 ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] . Qui però lo raggiunse la vendetta di Giovanni Bentivoglio, ormai saldamente al potere a Bologna, che riuscì a farlo bandire sia dallo Sforza sia da Venezia. A questo punto le fonti tacciono sulle vicende del M.: possiamo presumere che seguissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROYA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Vincenzo Giorgio Chiosso – Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] Per la sua formazione decisivo fu l’incontro con l’abate Giuseppe Anselmi (1769-1842), anch’egli cuneese, protagonista del dibattito elaborando. Nel far tesoro dei suggerimenti di Anselmi, bandì il latino nei primi due anni della scuola elementare, ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MAGLIANO ALFIERI – GIUSEPPE ANSELMI – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALLAVICINO, Ranuccio Lisa Roscioni PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] p. 59), i birriarrestavano «molte persone che, nonostante gli bandi, facevano bagordi e ricreazioni» (ibid., III, 1978, p. l’agognata porpora, davanti alle pressioni dell’imperatore Giuseppe I, che pretendeva l’allontanamento di Pallavicino insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CESARE MICHELANGELO D’AVALOS – ROLANDO IL MAGNIFICO – CITTÀ DEL VATICANO

COMINAZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo) Marco Morin Nolfo Di Carpegna Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] si firma "Lazarino Cominazzi" e sulle canne "Lazarino Cominazo", il bando venne sospeso nell'anno 1635. Tra il 1638 e il 1639 armi, i fratelli Vincenzo e Marco del fu Giacomo (1764), Giuseppe del fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] , con l'avvocato difensore ormai "rauco" e la condanna del G. a restituire tutto ciò di cui si era impossessato, più il bando dai pubblici uffici per cinque anni. Ancora il 27 giugno 1524 gli venne negato il ricorso su taluni crediti risalenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria Roberto Balzani RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] la casa in cui Anita lo stava allevando fu attaccata da una banda ostile e di nuovo la giovane madre dovette fuggire con il neonato -1845), Teresita (1845-1903) e Ricciotti (1847-1924). Giuseppe e Anita si sposarono il 26 marzo 1842 nella chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – RIO GRANDE DO SUL – GIUSEPPE GUERZONI

SANTONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] a Genova e poi a Milano nel 1895, con l’aiuto di Giuseppe Cantù, anche lui scultore di fama e pioniere del nuoto sul Naviglio di lanciare in Italia il gioco della pallanuoto, del quale bandì vari tornei alle Acque Albule di Tivoli. Il 23 maggio 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – LAGO DI BRACCIANO – CONTEA DEL TIROLO – IMPERO ASBURGICO – REGNO D’ITALIA

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] diffusione di casse di risparmio agrarie, succursali di una grande banca siciliana. Nel 1859, quando l'Istituto di incoraggiamento bandì un premio per la migliore monografia sul tema delle strade ferrate in Sicilia, egli vi concorse e ottenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Francesco Fabio Zavalloni –  Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi. Proveniente da una [...] nel frattempo concessa dall’imperatore Francesco Giuseppe. Pur ottimamente difeso dal cugino F. M. di Mirandola visto attraverso un carteggio familiare inedito, Modena 1965; G. Bandi, I Mille: da Genova a Capua, a cura di D. Mack Smith, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali