NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] 1: (1874-1932), dal padre Giuseppe 1878-1907; Piacenza, Biblioteca comunale «Passerini-Landi», 1860, in Aurea Parma, gennaio-agosto 1966, pp. 52-56; Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, arcivescovo di Bologna (1872-1952), a cura di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] Divenuto amico e ammiratore del rettore, il patriota Giuseppe Merzario, quando questi, contestato per i suoi indirizzi accettò l'insegnamento nel ginnasio superiore del collegio Morigi di Piacenza. Nel 1882 i suoi amici Bobola, Merzario e Terenzio ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] Crespi lo ricorda inoltre attivo a Budrio, Modena, Parma, Piacenza e Mantova. Con la corte gonzaghesca, in particolare, ebbe chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S. Filippo Benizzi fa ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] magistero del cremonese Giovan Battista Tortiroli, con la il ritratto del Vescovo Giuseppe Giandemaria, da identificarsi e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] Giovanni Battista, poi arciprete del medesimo paese, e il minore Pietro Antonio.
Dopo aver compiuto gli studi nei ducati di Parma e Piacenza, su mandato del ministro Guillaume esposizione didattica», ha scritto di lui Giuseppe Berti (1960, p. 122), ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] vita e all'attività di Giovanni Battista. È noto soltanto per un la decorazione della cappella di S. Giuseppe, annessa alla chiesa, con episodi , fuori di Parma, un David (1648), conservato a Piacenza nella chiesa di S. Maria di Campagna.
È nota ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] tutti lo stato ecclesiastico: Giuseppe, nato attorno al 1640, e tutto il ramo dei Durazzo discendente da Giovanni Battista, doge del 1639. Le figlie del D. : le prime tre nel monastero di S. Siro di Piacenza, le altre a Genova, in S. Teresa e in ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] , 168, 199, 208 s., 210, 215; G. Agnoli, Gli albori del romanzo storico in Italia e i primi. imitatori di W. Scott, Piacenza 1906, pp. 147-59; L. Fassò, G. B.(1803-1850), contributo alla storia del romanzo storico italiano, Città di Castello 1906; A ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] 43, 62, 79, 76-92, 110, 195 s.; F. Metz-P. Goi, Giuseppe Moretto pittore, in Il Noncello, XXXVII (1973), p. 171, 173, 199 ss.; G (per Giov. Battista e Pietro Antonio, p. 206); A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza s.d. [1915 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] locale Museo civico, nel 1653 la Decollazione del Battista in S. Rocco a Soresina e, tra il che, andata in sposa al pittore Giuseppe Natali, insieme con il quale è Fiorenzuola d'Arda nel Seicento, in Strenna piacentina, Piacenza 1993, pp. 93, 89 s.; U. ...
Leggi Tutto