LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Bologna, con i soci Tartini e Franchi, e con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni con i caratteri di Antonio Farina di Piacenza. Con gli stessi caratteri fu stampata nel e, per le belle edizioni, Battista Farlengo da Brescia; seguono le ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] rappresentarono spesso il Battista con una . Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. dell'ex-ducato di Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone rosso con sopra il ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] della quale i più famosi furono Giovanni Battista e i suoi due figli Giacomo e Vercelli, come più tardi Piacenza e Cremona, aveva abbandonato Uberto degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 1265-1268); 184. B. Gregorio X, di Piacenza, Tebaldo Visconti (1271-1276); 185. B. 215. Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro I 1878-1903); 259. Pio X, di Riese, Giuseppe Sarto (1903-1914); 260. Benedetto XV, di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] costruì sull'ara una cappella a S. Giovanni Battista, nel luogo dove era il tempio costruì un Sangrino. L'abate Girolamo Scloccheto da Piacenza (1541-45) fece costruire sotto di aiuti all'abbazia così rovinata. Giuseppe Bonaparte (1806) le assicurò l' ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] due delle quattro statue di stucco, il Battista e la Maddalena (fig.1), che a Bologna, a Genova, a Perugia, a Milano, a Piacenza, a Charlottenburg, a Dresda, a Monaco, a Londra, a e della Liberalità (eseguita da Giuseppe Peroni) ai lati dell'urna ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Zaccaria, coadiuvato dal domenicano fra Battista da Crema (v.), sua guida Gravissimo danno risentirono i barnabiti quando Giuseppe II impose che la provincia a poco ai collegi di Parma e Piacenza. La Rivoluzione francese annientava la congregazione ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni BattistaGiuseppe De Luca
Nacque a Fino Mornasco (Como) l'8 luglio 1839, studiò nel seminario di Como e vi fu ordinato sacerdote nel 1863: vi fu quindi professore e rettore. Pio [...] IX nel 1876 lo creò vescovo di Piacenza, dove morì il 1° giugno 1905. Fu tra i vescovi italiani più insigni del secolo scorso, non soltanto per un'esemplare opera pastorale nella propria diocesi, ma anche perché non restrinse l'attività sua al ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Fausto. Ecco nel 1873 la Milano-Piacenza (65 km), vinta dal solito Giuseppe Bagatti Valsecchi in 3h44′ davanti , ha perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, Giovanni Battista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4 senza della Vittorino da Feltre di Piacenza che cedette nel finale agli inglesi e agli primo oro olimpico vinto dal 2 con di Giuseppe e Carmine Abbagnale e del loro timoniere ' Mario e al cugino Giovanni Battista Pastine, con Ugo Giangrande ...
Leggi Tutto