PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] si esibì nei teatri di Torino, Milano, Modena, Parma, Piacenza, Genova (da lì riferì a Giacomo Antonio Perti nel 1699 sull allievi Luca Antonio Predieri, Giovanni Battista Minelli, Giuseppe Maria Nelvi, Pietro Giuseppe Sandoni e padre Martini, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] collocarsi nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (documenti in Sacchi, 1990), e nello in un documento del 1543, al fianco di Battista da Sesto, il nome del L. si ritrova S. Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo lontano da Roma, sulla base dell’ultima lettera nota, da Piacenza, a Maffeo Barberini (Barb. lat. 6473, c. , pp. 23-32 passim; H. Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino..., Roma 2002, ad ind.; M.C ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] fissò il proprio studio nell’atelier di Giuseppe Grandi in corso di Porta Vittoria. testamentario di monsignor Giovanni Battista Ramponi. Gli studi per o ancora dei dipinti Dopo Novara, del 1884 (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi), e Tirem ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] soggetto la Vergine con Bambino, s. Giovanni Battista, s. Giuseppe e s. Ulderico, prescelto dalla titolazione Cortemaggiore: storia di un ritorno, a cura di L. Fornari Schianchi, Piacenza 2003; A. Talignani, Un polittico di Filippo M. per Busseto, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] come il S. Giorgio e il S. Giuseppe per l'abate G. Mandelli (Piacenza, Le Mose, parrocchiale), l'Assunta per la , La pittura, in Storia di Piacenza, V, Piacenza 1980, pp. 651 s.; F. Mazzocca, Giovanni Battista Sommariva…, in Itinerari. Contributi… in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] organizzò la loro fuga a Piacenza. La reazione della Repubblica ’eroismo del Medici. Seguirono Lorenzino di Giuseppe Revere (1839), Lorenzino de’ Medici Carlo V, a Flaminio Della Casa, a Giovan Battista Strozzi); M. Rastrelli, Storia d’Alessandro de’ ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ’attribuzione delle singole opere a Giovanni Battista o al figlio Giuseppe Antonio (Lenzi, 1983, p. 34 Kieven, Milano 2000, pp. 462-469; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, ibid., pp. 452-461; A.M. Matteucci, Bologna e le Legazioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] Bartolomeo Ricci e il giovane Giovan Battista Pigna, in anni in cui la estetiche della Controriforma. Giuseppe Toffanin concludeva il suo , de anima; P.71: Quaestio de visione; Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, Pollastrelli, 98: Espositio super ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco dei Funerali della Vergine di L. Carracci già nella cattedrale di Piacenza e oggi nel palazzo ducale di Parma (Guzzo, 1986).
...
Leggi Tutto