NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] sotto la guida di Giovan Battista Zannoni e affrontando in chiave nota delle Speranze d’Italia e da Giuseppe Ferrari.
Nel 1847 pubblicò la sua N., in Miscellanea di storia, letteratura e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 87-101; A. De Rubertis, G. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta vendere alla fiera di Piacenza (1732). Fra le nella Galleria di pittura e scultura di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante della ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] terza), sono state trasferite al Museo civico di Piacenza: si tratta del Giudizio di Salomone, dell’ la Decollazione di s. Giovanni Battista per la chiesa dei Bergamaschi. Del Vergine, un Transito di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Comune. Il padre di Girolamo, Giovan Battista, era un valente medico e si , dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu [...] con note politiche e storiche di Giuseppe Canestrini, Firenze 1853, pp. 222, ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] l’Adorazione dei magi, l’Adorazione dei pastori e il Sogno di Giuseppe e la cornice marmorea che profila i ritratti funebri a rilievo (scolpiti Lorenzo a Monticelli d’Ongina (Piacenza), iniziata anch’essa da Giovan Battista. Nel 1682 risulta iscritto ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 275 s.; A. Còccioli Mastroviti, Momenti, protagonisti e aspetti del quadraturismo a Piacenza e nel territorio nell’età dei Bibiena: Giuseppe, Francesco e G. Battista N., in L’Architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] .C. Procaccini in S. Giuseppe a Milano; ma non mancano , ma ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L 419-423; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 237 s.; U. Ruggeri, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] termini» in marmo posti all’altare di S. Giuseppe (pp. 25-27).
Il 13 agosto 1595 iniziarono laterali a Giovan Battista Crespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della Rovere, Alessandro e Ranuccio Farnese a Piacenza, impresa poi aggiudicata a ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] , pubblicò dei Dialoghi repubblicani. Un cugino, Giovan Battista, pronunciò nel Circolo costituzionale un discorso su temi Parma, dove però il 29 giugno fu arrestato e portato a Piacenza, Lodi, Milano: ricondotto infine a Bologna, fu esposto alle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] Clemente XI a succedere a Giovanni Battista Bussi nella carica di internunzio a arciduchessa Maria Giuseppa, figlia dell'imperatore Giuseppe I.
Come nominato legato a latere presso il duca di Parma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò ...
Leggi Tutto