SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] generazione: Giuseppe; 2ª: i di lui figli Andrea Luigi e Giovanni Battista (Bergamo 1727-1808); 3ª: Giuseppe Antonio, figlio del Carmine a Venezia (1822), di S. Maria di Campagna a Piacenza (1823-38, commissionato da padre Davide da Bergamo), di S. ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] reggenza del Ducato di Parma e Piacenza in vece del padre Alessandro: come è gran martire, su versi di Battista Guarini, fu ristampata nel Primo libro a Fellerer, 1924). Ai primi del secolo XVIII Giuseppe Ottavio Pitoni menzionò un quinto libro di ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] scena in una decina di città, in allestimenti documentati vuoi da libretti (Piacenza 1644; Bologna 1647; Genova 1647; Torino 1648; Reggio nell’Emilia 1648; Parigi furono chiamati sia il coreografo Giovanni Battista Balbi sia lo scenografo Torelli (la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] realtà. Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di mentre gli è attribuita una S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel Parmense due opere di carattere ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] dei nobili di Parma nel 1675 e di Piacenza nel 1677, da compagnie tutte al maschile.
Giovanni Maria Bononcini e Giuseppe Colombi – e può 2001, p. 24; P. Allsop, Cavalier Giovanni Battista Buonamente, franciscan violinist, Aldershot 2005, pp. 178-191 ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Ferdinando Paer a dicembre, La donna innamorata di Giuseppe Nicolini a Carnevale) e nella Nina di p. 272 s.; R. Giazotto, Giovanni Battista Viotti, Milano 1951, pp. 110, 112, territori del Ducato di Parma e Piacenza dalle origini al 1950, Cd-rom ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Battista Ciotti. I Giunti furono presenti anche alle fiere di Recanati, di Pistoia, dell'Apparizione e di Pasqua a Piacenza ebbe lo stesso incarico, ancora a Messina, il libraio Giuseppe Raffa. Il 28 nov. 1617 appare notizia di convenzioni tra ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] ministro della Giustizia Giuseppe Luosi, e con pressione diretta sul cardinale Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, si i fermieri della ferma mista del Ducato di Parma e Piacenza, con i quali Custodi aveva operato come rappresentante del governo ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] dopo, però, cedeva alle pressione di un cappuccino, Giovanni Battista da Taggia, che tra la fine del 1854 e la .v., e nel Nuovo Dizionario biogr. piacentino (1860-1960), Piacenza 1987, s.v. Le principali testimonianze dei contemporanei sul G. ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] della Sereniss. Principessa di Parma e Piacenza. Pianto della marchesa di Pescara sopra di Napoli e di Pozzuoli di Giuseppe Mormile (stampato anche a parte). è La luce de' principi di Giovan Battista Crisci, 1638, forse non realizzato da lui ...
Leggi Tutto