COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] ora conservato nella galleria Alberoni di Piacenza); alcuni ambienti del palazzo di Concezione con Dio Padre, s. Giovanni Battista e s. Angelo, nella chiesa della 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Domenico Pinelli, del vescovo di Piacenza, già teatino, di Paolo del 1583, Parascandolo e il confratello Giovanni Battista Del Tufo, nel corso del viaggio per lasciati in eredità alla casa di S. Giuseppe di Palermo dal ricco genovese Filippo Doria. ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] il quale, sotto il nome di Giuseppe Nusman, ricorda che «in pochi mesi contornano il paliotto intarsiato da Carlo Battista Sacchi, e ancora i termini dell in qua (1681-1728), a cura di G. Piacenza, XVIII, Firenze 1773, p. 176; Annali della fabbrica ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] stimate (da Francesco Ghittoni a Gian Battista Galizzi, militare di stanza a palazzo Farnese pp. 234-238; G.U. Arata - L. Ozzola, Galleria d’arte moderna Giuseppe Ricci Oddi, a Piacenza, Piacenza 1956, pp. 7-16; Diario inedito di G. R. O., a cura di ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] gli studi superiori a Piacenza, nel 1904 si trasferì a Milano e si iscrisse all’Istituto tecnico superiore, laureandosi Battista Pirelli, Ettore Ponti, Alberto Riva. Insieme a tecnici di valore come Giuseppe Colombo (presidente del Comitato), Giuseppe ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Battista Rodella o il cappuccino Viatore da Coccaglio.
Tamburini replicò con le prime due Lettere di un teologo piacentino a monsignor Nani vescovo di Brescia (Piacenza studenti e l’elogio funebre recitato da Giuseppe Zuradelli.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] febbraio 1668 a Torino era nato Francesco Antonio Giuseppe, secondo conte di Robilant e signore di Cereaglio della Mirandola e della Rocca di Piacenza. Il suo intervento durante le ricevette dal ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] successivamente in Toscana da Ferdinando Paoletti, Giovan Battista Landeschi e altri parroci agronomi, restando un quando la sua eco si era già sparsa per l’Italia. Da PiacenzaGiuseppe Giuliani gli scriveva il 6 febbraio 1766: «mi duole, e ne ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] invece, fu espletata dai prevosti del battistero di S. Giovanni Battista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, di Piacenza, di Lodi, che resero omaggio a Enrico VII. Nella nomina ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] nel dramma shakespeariano all’Arena di Piacenza con la compagnia Benincasa.
Era il (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94 il conte Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto interpretò in ...
Leggi Tutto