LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] breviario portatile. Un altro prete, Battista Falco, il 5 febbr. 1455 su alcuni codici: un Giuseppe Flavio e un Sallustio (Parma arte, II (1996), pp. 7-30; Id., in Il gotico a Piacenza (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagnetto - A. Gigli, Milano ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] al 1749 lavorò presso la bottega del padre a Piacenza, costruendo strumenti su suo modello, ma rivelando sin 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per Giovanni Battista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I), 145-149 (per Carlo ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] suo testamento (Bondioli, 1940, p. 50 Pacciarotti, 1979, p. 310), una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, Giovanni Battista e Caterina, elencata nel testamento, una "Pittura della porta trionfale", fatta in onore della venuta del vescovo Archinto ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] confermava la tendenza ad affidare le Corporazioni, dopo l’uscita di Giuseppe Bottai nel 1932, a figure di basso profilo, come per cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] con il Bambino, s. Giuseppe, l'asinello e alcuni nella locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a Roma da Paolo V Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 28 e fig.; G. Donzelli-G. M. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è 63; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; N. Sormani, Il 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e Giovan Battista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] - allo studio della pittura, nella bottega di Giuseppe Varotti (maggio 1750). Nel 1752 il C Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a questo punto G. Traballesi, visitò Milano e Piacenza e rivide Parma.
Riprendendo la rassegna ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] tenore Nicola Tacchinardi – spettò a Giovanni Battista Velluti, l’ultimo dei grandi castrati, Giuseppe Nicolini nel primo centenario della morte, Piacenza 1944; F. Bussi, I musicisti e il teatro lirico, in Storia di Piacenza, V: L’Ottocento, Piacenza ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte beni storici e artistici di Parma e Piacenza, ms. 104: E. Scarabelli Zunti, ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] , era figlia di Luigi Giovanni Battista e di Lucia Ferrari. Achille poi a Milano nel 1895, con l’aiuto di Giuseppe Cantù, anche lui scultore di fama e pioniere del Como, Livorno, Napoli, Padova, Verona e Piacenza. In qualità di membro di un Comitato ...
Leggi Tutto