STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] da Parma, sulla strada per Piacenza, quest’ultima proprietà divenne ben catastale del marzo 1834 risultano intestati a Giuseppe altri immobili in Parma, oltre a quelli talenti. L’amico pittore Giovanni Battista Borghesi fu incaricato nel giugno dello ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] presso la Biblioteca comunale Passerini-Landi di Piacenza. Nel 1580, il 3 dicembre, Regio in città diversi tipografi, tra i quali Giuseppe Cacchi che, tra il 1583 e il il De humana physiognomonia di Giovan Battista Della Porta (1586), scienziato e ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] di Giovanni Battista Memmi sulla storia dell’oratorio della Ss. Comunione generale.
Nel 1611 il duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese Galilei nel Sidereus nuncius. Originariamente attribuito a Giuseppe Biancani, è stata avanzata l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] aiuto a Genova contro la Corsica), e Giovanni Battista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico e decise di inviare il De Mari. Arrivato a Piacenza il 22, il D. due giorni dopo fu legazione genovese a Madrid, Giuseppe Ottavio Bustanzio.
A questo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] delle tele della serie dei Fasti Farnesiani di Piacenza (Moro, 2010, pp. 5 s.); tenebrosi’ Johann Carl Loth e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e 1936 , Milano 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini e la sua collaborazione con P. P., in ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] S. Vincenzo a Cremona (Piacenza, collezione privata), prove che avvicinate due storie di s. Giovanni Battista parte dei teleri sulla vita del Precursore fonti, anche il fratello minore di Preda, Giuseppe (documentato a Milano, 1677-post 1731), ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro e di G. B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per la p. 27; A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 233; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] senza mai giungere alla laurea in giurisprudenza.
Sposatosi a Piacenza il 6 ottobre 1910 con Aminta Fracchioni, visse a , ritenuto insincero, gli attirò gli strali caustici di Giuseppe Bottai) alla candidatura nelle elezioni politiche del 15 maggio ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Giuseppe (padre di Marcantonio, anch'egli pittore, nominato erede universale dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e Giovan Battista 28; G. Cirillo - G. Godi, Fra Parma e Piacenza, un itinerario di pittura cremonese nel territorio Pallavicino, in Parma ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] di Agrigento, novembre 1683, Giovan Battista Bassani; L’incoronazione di Dario, Ezio (Scarlatti); la Teodora Augusta a Piacenza nel 1689 come Teodora clemente (Bernardo Li tre rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio ...
Leggi Tutto