PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] e otto femminile, ebbe inizio dopo la morte dell’avo Giuseppe Matrullo, quando, con l’assegnazione dei beni avuti in eredità affidò il comando della piazza al colonnello siciliano Bernardo BeccadelliBologna e vietò a Pezza di entrare nella città.
Il ...
Leggi Tutto
SAN CIPIRELLO (localmente Sanciperrello, A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, che sorge a 396 m. s. m., ed è, come San Giuseppe, alle falde del M. Lato (m. 850), famoso [...] altrove gli abitanti musulmani. Il paese, che è di origine moderna, si formò nel feudo dei Beccadelli-Bologna e fu, sino al 1864, una frazione di San Giuseppe, del cui abitato può dirsi un prolungamento. La parte di esso posta più in alto è più ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] dalla carica di primo ministro del suo protettore GiuseppeBeccadelli, marchese della Sambuca (successore di B. Tanucci internazionali. Tra il 1826 e il 1829 fu pubblicata postuma a Bologna da Cardinali e Frulli la raccolta degli scritti del M. in ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] per volontà del re Ferdinando IV – in sostituzione del filospagnolo, e perciò licenziato, marchese della Sambuca, GiuseppeBeccadelli di Bologna e Gravina –, titolare del dicastero degli Esteri, che comportava anche il primato nel governo.
Alla corte ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] successivo fu prima a Roma e poi a Napoli, dove conobbe GiuseppeBeccadelli (il Panormita); nel 1451 era a Catania, con l’incarico Perotti, che sarà poi di lì a poco segretario a Bologna del cardinale Bessarione, con il filosofo e teologo domenicano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] l'accensione dell'aria infiammabile nascosta nelle caverne sotterranee. In quel periodo pubblicò un Elogio di mons. L. Beccadelli (Bologna 1790; vedi il giudizio di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Venezia 1796, p. 373) e ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] fu incaricato da Fogliani di seguire a Vienna Pietro BeccadelliBologna e Reggio, principe di Camporeale, inviato presso quella matrimonio di Ferdinando di Borbone prima per l’arciduchessa Maria Giuseppa e poi, dopo la morte di quest’ultima, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fra Roma e Milano, 8 fra Genova e Roma, 8 fra Bologna e Roma, 4 fra Torino e Napoli, 4 fra Milano e idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, fondata Quattrocento fu Antonio Beccadelli, detto il Panormita ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] m. 88, sec. XIV); Roma (dei Capocci, merlatura senza beccadelli; delle Milizie, sec. XIII; Millina, con il fusto decorato Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927; G. Zucchini, Edifici di Bologna, ivi 1931; E. Amadei, Le torri di Roma, ivi 1932; E. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] - Titolo spettante dal 2 agosto 1665 alla famiglia Beccadelli di Bologna, trapiantatasi in Sicilia ai primi del Trecento. Precedentemente supremo della giunta per la Sicilia, e suo figlio Giuseppe, il quale, dopo aver rappresentato la corte napoletana ...
Leggi Tutto