• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [43]
Religioni [30]
Storia [29]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Comunicazione [7]
Storia delle religioni [6]
Storia contemporanea [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [5]

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] .: La personalità autoritaria, Milano 1973). Apergi, F., Marxismo e ricerca sociale nella Scuola di Francoforte (1932-1950), Firenze 1977. Bedeschi, G., Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari 1985, 1997². Benjamin, W., L'oeuvre d'art à l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

MORTE O TRASFIGURAZIONE DELLE IDEOLOGIE?

XXI Secolo (2009)

Morte o trasfigurazione delle ideologie? Giuseppe Bedeschi Liberalismo e democrazia Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] pretende persino di essere ‘scientifica’), la quale mira a spiegare il mondo stesso e nel medesimo tempo a cambiarlo in conformità ai suoi schemi precostituiti. Sotto questo profilo il 20° sec. può essere ... Leggi Tutto

COLLETTI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

COLLETTI, Lucio Giuseppe Bedeschi Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] il marxismo ha fallito. Lucio Colletti e la storia di una grande illusione, Mondadori, Milano 2001. P. Bongiorno e A. G. Ricci, Lucio Colletti. Scienza e libertà, Ideazione, Roma 2004. G. Bedeschi, Lucio Colletti, in “Rivista di politica”, 2016, n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA IDEALISTICA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRIMAVERA” DI PRAGA

Il progresso

Dizionario di Storia (2011)

Il progresso Giuseppe Bedeschi Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] europea fosse un cammino ascendente e inarrestabile, che avrebbe accumulato conquiste (non solo scientifiche e tecniche, ma anche morali e politiche) sempre più elevate, che avrebbero configurato prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIOGRAFIA

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] infatti che gli stessi teorici del liberalismo hanno mostrato di avere divergenze su aspetti dottrinali fondamentali (la ben nota discussione sul rapporto fra liberalismo e liberismo è solo un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

EDITORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] presidente dell'Istituto, Gilberto Bernardini, da un comitato di consulenza coordinato da Vincenzo Cappelletti; caporedattore Giuseppe Bedeschi; l'opera, che riunisce circa 500 articoli fondamentali elaborati con alta perizia tecnica e ampia apertura ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

liberal-liberistico

NEOLOGISMI (2018)

liberal-liberistico agg. Che compone istanze liberali, basate sul rispetto e sulla difesa della libertà individuale e della libera iniziativa economica, e liberistiche, incentrate sulla libera iniziativa [...] dai troppi ceppi che lo soffocano, rinunciando così a una generica (e quanto stantia) polemica contro il mercato? (Giuseppe Bedeschi, Corriere della sera, 6 ottobre 2011, p. 42, Idee & opinioni). - Composto dagli agg. liberal(e) e liberistico ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCO CARDINI – LIBERO MERCATO – SILLABO

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Il partito popolare italiano, Firenze 1957; L. Sturzo, Il partito popolare italiano, III, (1923-1926), Bologna 1957; L. Bedeschi, Giuseppe Donati, Roma 1959; G. Gualerzi, La politica estera dei popolari, Roma 1959; F. Meda, Scritti scelti, Roma 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] quotidiano B. Gariglio, Cattolici democratici, cit., pp. 157-172. 45 Cfr. L. Bedeschi, Giuseppe Donati nel Partito popolare italiano e la direzione del «Popolo», in Giuseppe Donati tra impegno politico e problema religioso, a cura di R. Ruffilli, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore Francesco Giuseppe. Costante ed intransigente fu poi negli anni il suo I-II, Roma 1964; e alcune lettere dello stesso periodo in L. Bedeschi, Il giovane D. e l'incontro con Murri, Milano 1974. Per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali