MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Guarducci, 2008, p. 220).
Questa attività di recupero storico avvicinò tra il 1768 e il 1769 Morozzi a GiuseppePelliBencivenni, anche lui interessato all’idea di un dizionario toscano: trovava che Morozzi aveva «raccolto un atlante di carte toscane ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , 6835, 6871, 6878, 6882 (21 lettere dal 1786 al 1804; cfr. Lettere a GiuseppePelliBencivenni, 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad ind.; Archivio Pelli Fabbroni, f. 470 (varie a G. Fabbroni et al.); Archivio Fabbroni, 9, ins ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] e 1991).
Al secondo decennio risalgono ulteriori ritratti di personaggi in vista del mondo politico e culturale: GiuseppePelliBencivenni (ante 1813), la cui effigie venne poi replicata a incisione sul frontespizio di un saggio intitolato Elogio ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] sul letto di morte in presenza di un «frate Matteo»: il biglietto è in realtà un falso, fabbricato, secondo GiuseppePelliBencivenni, da un pronipote settecentesco di Nelli, Giovanni Battista Clemente, che era letterato non nuovo a simili imprese ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Targioni Tozzetti, in Nuncius, I (1986), pp. 59-139, ad Indicem; a GiuseppePelliBencivenni (11 giugno 1767-21 ott. 1784), in Arch. di Stato di Firenze, Carteggio PelliBencivenni, 2777, 3099, 4874, 4848, 4954, 5288, 5313, 5813, 5814; le missive di ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] annuncio nelle Notizie del mondo (1781, n. 72, pp. 573 s.). Al momento della sua morte il diarista GiuseppePelliBencivenni (Firenze, Biblioteca nazionale, Efemeridi, s. 2, IX, 5 settembre 1781) lo ricordava come «esperto, illuminato, disinteressato ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] , Bari 1969, p. 172; M. A. Timpanaro Morelli, Filippo Buonarroti e l'ambiente della sua giovinezza nelle Efemeridi di GiuseppePelliBencivenni, in Mov. operaio e socialista, XVII (1971), pp. 32-34; G. Ricuperati, Giornali e società nell'Italia dell ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] . di scienze morali, stor. e filosofiche, s. 4, VII (1973), pp. 22, 101 n., 114 n. e passim; Lettere a GiuseppePelliBencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ad indicem; V. Baldacci, L'"Enciclopedia" nella Toscana del '700 ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] a lui insopportabile, l’«insulsamente facile» (ibid.) Giambattista Fagiuoli. A chi invece, come il fiorentino GiuseppePelliBencivenni (1784), non disdegnava l’ostentata toscanità dell’autore delle Rime piacevoli, Saccenti parve «spesse volte tanto ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] che aboliva la pena di morte, si adoperò per farla tradurre in francese e per apporre una lapide in città (Lettere a GiuseppePelliBencivenni, 1976, pp. 666-668).
In alcune Relazioni del 1773 questo era il giudizio su di lui del sovrano: «Ha qualche ...
Leggi Tutto