L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Angelo Di Giulio, Marcello Pepe, Salvatore Agnelli, Tommaso Benvenuti, Antonio Rebbora e Francesco Morlacchi che scrisse nel testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana dei miei autori: “Qua la mano, ragazzi, e siate i benvenuti!” (pp. 29-30).Il coinvolgimento si sostanzia dell’uso della ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale "in tempo della mia pubertà era impiegato...
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe eponimo 'Ακάδημοσ p ‛Εκάδημος venne dato...