• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biografie [157]
Arti visive [61]
Letteratura [27]
Storia [21]
Religioni [18]
Musica [17]
Economia [17]
Cinema [12]
Medicina [7]
Sport [6]

CASTELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Filippo Luciano Tamburini Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] attribuzione della chiesa di S. Maria Assunta e S. Giuseppe a Tonco d’Asti, del 1782. Il C. urbana ed archit. nella Torino barocca, Torino 1968, 1, 2, pp. 1043 ss.; M. Bernardi, Tesori d’arte antica in Piemonte, Milano s.d., pp. 234, 266, 433, 452; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – LIVORNO FERRARIS – NEOCLASSICISMO – RIVA DI CHIERI – VILLADEATI

MONICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Giuseppe Francesca Brancaleoni – Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] , Biografie degli Italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 435-438; G. Monico, Lettere a P.A. Paravia, a cura di J. Bernardi, in Per … nozze … Revedin …Groppello-Tarino, Venezia 1882; A. Serena, Su la vita e le opere di A. Dalmistro, Verona 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA – TREVISO – VENEZIA

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] "mercante" e sposava a Lucca Caterina di Girolamo di Iacopo Bernardi, che gli portò in dote una casa e un podere. Nel suo erede universale il fratello Girolamo e i figli di costui Giuseppe, Francesco, Bernardino e Lazzaro. Dichiarò di esser passato a ... Leggi Tutto

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] dal 49 al 1400, al conte Lodovico Trissino; e del secondo (Vicenza 1772), comprendente gli anni 1401-1470, al conte Giuseppe de' Porzia. Senza dedica è invece il terzo volume (Vicenza 1775), che riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTOZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino) Claudio M. Strinati Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] poi allievo del liceo musicale Marcello di Venezia, avendo come maestri G. Bernardi per il canto e l’armonia, A. Ponzilacqua per la fuga e : Fiat voluntas tua (oratorio); Il transito di s. Giuseppe; Afra (cantata per coro e orchestra); 2 Ouvertures; ... Leggi Tutto

Ossessione

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ossessione Giorgio Gosetti (Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] sotto l'argine Gino, uno sbandato giramondo. Il padrone, Giuseppe Bragana, lo accoglie con simpatia, gli offre un letto per E. Castaldini, 'Ossessione' allo specchio, Roma 1995. S. Bernardi, Prigionieri del passato. I fondi e i volti di 'Ossessione', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – ANTONIO PIETRANGELI – GIUSEPPE DE SANTIS – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI

DALL'OGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Egidio Francesco Valcanover Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] febbraio 1736 contrasse matrimonio con Giovanna Antonia di Giuseppe Bella (dalla quale ebbe Bartolomeo il 17 Cricò, Lettere sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, pp. 89, 95; I. Bernardi, Cison e la Vallata, Venezia 1851, pp. 5 ss.; A. Da Borso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIEVE DI SOLIGO – GIULIA LAMA – APOLLONIA – ARCIPRETE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] pittura di genere: G. Favretto, G. Milesi, Guglielmo e Giuseppe Ciardi, P. Fragiacomo, E. Tito. Nel 1897 il D G. D., in Vita veronese, agosto-settembre 1964, pp. 399 ss.; M. Bernardi, Delicato artista della laguna, in La Stampa, 2 marzo 1973; G. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] nominato suo procuratore a Lucca un membro della famiglia Bernardi. L'anno seguente avvenne la divisione del patrimonio nel 1606 (in questo anno era ormai intestato agli "Eredi di Giuseppe"). Anche il patrimonio di Cesare, figlio dell'A., che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] . Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 228, 256, fig. 208; E. Magaton-M. Bernardi, I pittori Giuseppe e A. Falchetti (catal.), Caluso 1960; G. M. Musso, Invito al Canavese, Torino 1967, p. 244; La pittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
non-cittadino
non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente tra i giuristi, e anche la mia, è che la...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali