• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [148]
Arti visive [56]
Letteratura [25]
Storia [14]
Musica [14]
Religioni [11]
Economia [11]
Medicina [6]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

CORTELLA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLA, Carlo Giuseppe Luciano Tamburini Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] del Valentino, Torino 1949. pp. 215, 239; A. Griseri, in Mostra del Barocco Piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, p. 7; M. Bernardi, Il Palazzo reale di Torino, in Capolavori d'arte in Piemonte, Torino s. d., p. 157; A. Peyrot, Torino nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BERNARDI, Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Oronzio Ugo Baldini Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] sul piano dottrinale. A. questo proposito si può osservare che dal 1752 sarà vescovo di Giovinazzo e Terlizzi il frate celestino Giuseppe Orlandi, un valido matematico la cui figura poté influire sulla formazione del D. che, dopo gli studi a Nardò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista Giovanni Pizzorusso OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] battezzato a Genova con il nome di Giuseppe Santamaria. Il riscatto era un metodo sperimentato XCIV, ibid. 1859, p. 176; XCVIII, ibid. 1855, pp. 271, 277; J. Bernardi, N. O. e il riscatto delle fanciulle arabe, Torino 1870; A. Pitto, Della vita del ... Leggi Tutto

OLIVIERI, Silvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Silvino Marco Manfredi OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale. La [...] ai miseri perseguitati dall’ira de’ loro governi» (Bernardi, 1946, p. 44). Un’efficace campagna di mobilitazione ibid. 1851-54; f. 542 ibid.1854-60; Ed. naz. degli scritti di Giuseppe Mazzini, Indici, II, 2, p. 528; Guida delle fonti per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI BATTISTA CUNEO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE GARIBALDI – ARMISTIZIO SALASCO

ROSSOTTO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSOTTO, Andrea Paolo Cozzo – Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto. Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] divenne professo, con il nome di Andrea da San Giuseppe, nell’abbazia di S. Maria di Pinerolo. Ordinato , Mondovì a S.A.R. da d. A. R. monaco di San Bernardo; Mondovì, Archivio della parrocchia della cattedrale di S. Donato, Liber baptizatorum, II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ANGELICO APROSIO – PROVINCIA ROMANA – THOMAS CROMWELL – THOMAS WOLSEY

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] essere già morto, se da un atto del notaio Giuseppe Crema il figlio Galeazzo è detto del "quondam" Gerolamo Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in Lallio e il suo restauro, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Filippo Luciano Tamburini Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] attribuzione della chiesa di S. Maria Assunta e S. Giuseppe a Tonco d’Asti, del 1782. Il C. urbana ed archit. nella Torino barocca, Torino 1968, 1, 2, pp. 1043 ss.; M. Bernardi, Tesori d’arte antica in Piemonte, Milano s.d., pp. 234, 266, 433, 452; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III – LIVORNO FERRARIS – NEOCLASSICISMO – RIVA DI CHIERI – VILLADEATI

MONICO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONICO, Giuseppe Francesca Brancaleoni – Nacque il 24 dic. 1769 a Riese (Treviso) da Adamo e da Angela Cavallini. Dopo una prima formazione umanistica, acquisita presso la vicina Altivole, passò al [...] , Biografie degli Italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 435-438; G. Monico, Lettere a P.A. Paravia, a cura di J. Bernardi, in Per … nozze … Revedin …Groppello-Tarino, Venezia 1882; A. Serena, Su la vita e le opere di A. Dalmistro, Verona 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – SOCIOLOGIA – TEOLOGIA – TREVISO – VENEZIA

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] "mercante" e sposava a Lucca Caterina di Girolamo di Iacopo Bernardi, che gli portò in dote una casa e un podere. Nel suo erede universale il fratello Girolamo e i figli di costui Giuseppe, Francesco, Bernardino e Lazzaro. Dichiarò di esser passato a ... Leggi Tutto

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] dal 49 al 1400, al conte Lodovico Trissino; e del secondo (Vicenza 1772), comprendente gli anni 1401-1470, al conte Giuseppe de' Porzia. Senza dedica è invece il terzo volume (Vicenza 1775), che riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
non-cittadino
non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente tra i giuristi, e anche la mia, è che la...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali