• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [325]
Arti visive [61]
Biografie [157]
Letteratura [27]
Storia [21]
Religioni [18]
Musica [17]
Economia [17]
Cinema [12]
Medicina [7]
Sport [6]

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Nel 1685 la figlia quindicenne Margherita entra nel convento di S. Giuseppe in Bergamo, dove assume il nome di suor Anna. Nel è la pala di S. Giovanni Battista e i ss. Bernardo da Mentone, Fermo, Carlo Borromeo, Gennaro e Caterina d'Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTELLA, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELLA, Carlo Giuseppe Luciano Tamburini Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] del Valentino, Torino 1949. pp. 215, 239; A. Griseri, in Mostra del Barocco Piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, p. 7; M. Bernardi, Il Palazzo reale di Torino, in Capolavori d'arte in Piemonte, Torino s. d., p. 157; A. Peyrot, Torino nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone), Gerolamo Margherita Zanardi Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] essere già morto, se da un atto del notaio Giuseppe Crema il figlio Galeazzo è detto del "quondam" Gerolamo Storia di Bergamo (ms.), IV, p. 58; VII, p. 73; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in Lallio e il suo restauro, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Egidio Francesco Valcanover Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] febbraio 1736 contrasse matrimonio con Giovanna Antonia di Giuseppe Bella (dalla quale ebbe Bartolomeo il 17 Cricò, Lettere sulle belle arti trevigiane, Treviso 1833, pp. 89, 95; I. Bernardi, Cison e la Vallata, Venezia 1851, pp. 5 ss.; A. Da Borso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIEVE DI SOLIGO – GIULIA LAMA – APOLLONIA – ARCIPRETE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] pittura di genere: G. Favretto, G. Milesi, Guglielmo e Giuseppe Ciardi, P. Fragiacomo, E. Tito. Nel 1897 il D G. D., in Vita veronese, agosto-settembre 1964, pp. 399 ss.; M. Bernardi, Delicato artista della laguna, in La Stampa, 2 marzo 1973; G. L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] . Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 228, 256, fig. 208; E. Magaton-M. Bernardi, I pittori Giuseppe e A. Falchetti (catal.), Caluso 1960; G. M. Musso, Invito al Canavese, Torino 1967, p. 244; La pittura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE, Tommaso Luciano Tamburini Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] atto del 9 apr. 1667 - dai figli Giovanni, Giuseppe Maria e Giovanni Domenico. Gli è ascritto pure un busto Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, p. 39 n. 34; M. Bernardi, Tesori d'arte antica in Piemonte, Torino 1970, pp. 193, 196, 604 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE – ALTAR MAGGIORE – CORPUS DOMINI – RINASCIMENTO

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] a Torino, dove entrò nello studio del conterraneo pittore paesaggista Giuseppe Camino. Verso il 1860 il F. aprì uno studio dell'Ottocento (catal.), Exilles 1957, p. 18; E. Magaton-M. Bernardi, I pittori G. e Alberto Falchetti (catal.), Caluso 1960; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Simone Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Simone Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali Carlo Emanuele II di Savoia lo nominava "fonditore [...] , in Atti della Soc. di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, I (1875-76), pp. 234, 237-241, 246; M. Bernardi, Il Palazzo reale di Torino, Torino 1959, p. 48; A. Bargoni, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, III, p. 5; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] 36; A. Cavallari-Murat, Dal circo al teatro all'auditorium, in L'Auditorium di Torino, a cura di M. Bernardi, Torino 1952, p. 10; H. R. Hitchcock, Architecture,Nineteenth and Twentiethcenturies, Harmondsworth 1958, p. 145; L. Mallé, Le artifigurative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
non-cittadino
non-cittadino (non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente tra i giuristi, e anche la mia, è che la...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a Parigi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali