• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [50]
Arti visive [19]
Storia [14]
Religioni [10]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Economia [4]
Medicina [3]

SERGIO I, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] Drusa, insieme a tre manoscritti delle opere di Flavio Giuseppe. Dalla fine degli anni 850, in concomitanza con , II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 1-408; P. Bertolini, Cesario, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 205- ... Leggi Tutto
TAGS: SICONOLFO DI SALERNO – SICARDO DI BENEVENTO – LUDOVICO IL PIO – FLAVIO GIUSEPPE – STEFANO. MARINO

NICCOLAI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLAI, Alfonso Sabina Pavone NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] a Francesco I), due su Daniele (dedicati al cardinal Giuseppe Maria Ferroni), uno su Esther (dedicato alla marchesa Teologo, e come ex-gesuita, e di dover subito uscire di Firenze» (S. Bertolini ad A. Niccolai, 3 agosto 1781, cit. in  Zobi, 1850, II, ... Leggi Tutto

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] ad un parallelo e contrario fra Orazio e l'Amleto shakespeariano. Citò, dimenticatissimi e condannati dal dotto vulgo accademico, Vannucci, Bertolini e monsignor Mirabelli (cfr., rispettivamente, Studi, pp. 178 n. 4; 89 n. 2; 84 n. 49). Elogiò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

PANINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI Alberto Rinaldi – Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] figli, in particolare Benito e Franco Cosimo. Dopo la guerra, Giuseppe aprì con Umberto un’officina meccanica a San Rocco di Spezzano ( anche l’Arbe, la società fondata da Artioli e Bertolini per la stampa delle figurine, rilevata dalla Panini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEBBIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Guido Alfredo Buccaro NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] opera, tra cui Michele Viparelli, Andrea Russo Spena, Giuseppe Pistilli. Morì a Napoli il 24 aprile 1947 a , IV: Relazioni generali, Napoli 1995, pp. 41-63; B. Bertolini - R. Frattolillo, Molisani, milleuno profili e biografie, Campobasso 1998, pp ... Leggi Tutto

MATANIA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANIA, Edoardo Rosalba Dinoia – Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] vicinanza alla Scuola di Resina, in particolar modo a Giuseppe De Nittis (Gallo). Si passa da soggetti a sfondo lavorò alla nuova edizione della Storia del Risorgimento italiano di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – SCAVI ARCHEOLOGICI DI POMPEI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe Silvio Tramontin Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] , fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per la dogmatica. E di mutuo soccorso per gli artigiani, fondata nel 1858 dal Bertolini e dal Lampertico con scopi associativi e assistenziali. In mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE FOGAZZARO – FRANCESCO LAZZARI – QUESTIONE ROMANA

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] con cinque santi, tra i quali si riconoscono Sebastiano, Giuseppe e Rocco, l’altra con i Ss. Frediano, Museo di Villa Guinigi a Lucca: la villa e le collezioni, a cura di L. Bertolini Campetti - S. Meloni Trkulja - G. Monaco, Lucca 1968, pp. 176 s.; E ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] loro beatificazione nel 1627 (Brescia, S. Giuseppe). Allo scorcio del terzo decennio è possibile in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 856 s.; A. Bertolini - G. Panazza, Arte in Val Camonica…, III, 1, Brescia 1990, ad ind.; V. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] di recupero delle salme dell'ultima spedizione di Giuseppe Maria Giulietti, le osservazioni scientifiche e i rilievi patria nel febbraio 1929 per sposarsi con Giulia Carrega Bertolini di Lucedio. Nel marzo 1931, immediatamente dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali